Marketing territoriale in Val di Zoldo

Tu sei qui:

immersioni con gli scarponi A Belluno, nell’ambito della manifestazione “ Oltre le vette ”, l’11 ottobre è stato presentato il progetto di marketing territoriale coordinato da Punto 3 . Un turismo per il territorio, con il territorio è il nome di questo innovativo progetto di marketing territoriale voluto dai Comuni e dagli operatori turistici della Val di Zoldo. L’obiettivo è di far conoscere le Dolomiti di Zoldo mettendone in risalto le caratteristiche intrinseche, che lo rendono un territorio ancora espressione di una montagna vera e autentica, montagna che per i suoi valori è stata riconosciuta dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.

Tre gli strumenti di questo progetto: il blog e un’anteprima del video “Immersioni con gli Scarponi”, il Marchio di Qualità Turistica “Val di Zoldo – Dolomiti Patrimonio dell’Umanità”.

Il blog “Immersioni con gli scarponi”

Immersioni con gli scarponi è il blog che vuole dar voce al Paesaggio della Val di Zoldo, alle sue Dolomiti, e alle persone che le attraversano” lo descrive uno degli autori, Emiliano Oddone. Il blog è fatto di racconti che nascono spontanei da una comunità di blogger, zoldani e non solo. I racconti riguardano “l’arte della pausa in montagna” (rubrica Due passi con gusto ), “l’ascesa fisica ma anche spirituale del camminare in montagna” (rubrica Salite e Discese ), “il tempo geologico e il tempo dell’umano, le impronte dei dinosauri, le testimonianze dell’era in cui in questi luoghi c’era il mare” (rubrica La macchina del Tempo ), “posti insoliti dove passare le notti a contatto con la natura” (rubrica Stanotte dormo qui ), le tradizioni (rubrica Saperi di Zoldo) . www.dolomitidizoldo.it .
I racconti si potranno leggere anche dalla pagina Facebook e da Google Plus . Per il marketing della valle sono stati attivati inoltre un canale Twitter e un canale YouTube ,

Il video “Immersioni con gli scarponi”

Non sarebbe stato possibile parlare di una destinazione turistica senza mostrarla. Oggi è stata presentata l’anteprima del film breve diretto da Uovoquadrato che promuoverà le bellezze della Val di Zoldo. “Abbiamo catturato il movimento della valle e dei suoi visitatori in sequenze visive di grande fascino. Un flusso di aria, roccia e legno che abbraccia l’uomo che vi si affaccia. Il tempo di una notte intera condensato in un movimento di pochi attimi, il tempo di un corso d’acqua dilatato in un movimento sospeso. Il respiro dell’uomo che li attraversa” spiega Serena Mora di Uovoquadrato. Il film sarà ultimato entro la fine del mese di ottobre e da esso verranno tratte “pillole” adattate per una diffusione virale sul web.

Il Marchio di Qualità Turistica Val di Zoldo – Dolomiti Patrimonio dell’Umanità

Sette strutture ricettive della Val di Zoldo hanno aderito al disciplinare “Val di Zoldo – Dolomiti Patrimonio dell’Umanità” che si prefigge di qualificare l’offerta turistica sia dal punto di vista dell’ospitalità che dal punto di vista ambientale, seguendo i principi UNESCO. “Ci stava a cuore esaltare i valori dell’ ospitalità , che si traducono principalmente in una accoglienza all’insegna della gentilezza in una atmosfera familiare” racconta Anna Zaccone del Consorzio Val di Zoldo Turismo . “Questo Marchio – prosegue – ci consente inoltre di uniformare il livello dei servizi: ad esempio, offrire informazioni e strumenti per far conoscere la Val di Zoldo agli ospiti, sia dal punto di vista escursionistico che culturale”.

Il progetto di marketing territoriale “Un turismo per il territorio con il territorio” prevede anche la partecipazione a fiere: Fa’ la cosa giusta (Milano, 15-17 marzo 2014), Terra Futura (Firenze, maggio 2014) e altri eventi rivolti a un pubblico di consumatori responsabili e di turisti attenti a scelte sostenibili e interessati all’ecoturismo.

Potrebbe interessarti anche...