Punto 3 sta sviluppando il progetto MEL “Rete di apicoltori nelle Riserve della Biosfera del Mediterraneo”, nell’ambito del proprio incarico di supporto alla Riserva di Biosfera MAB UNESCO dell’Appennino Tosco Emiliano.
MEL è un progetto che intende coinvolgere gli apicoltori professionali e amatoriali di tutte le Riserve di Biosfera italiane e mediterranee.
Il progetto mira a promuovere la diversità biologica e culturale nell’apicoltura, attraverso la cooperazione tra le Riserve della Biosfera sulle diverse sponde del Mediterraneo. I partner di progetto oltre alla Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano, coordinatore del progetto, sono le Riserve di Biosfera “Terres de Ebre” (Spagna), “Valleé du Fango” (Francia), “Jabal Moussa” (Libano) e “Djebel Bou-hedma” (Tunisia).
L’obiettivo di MEL è promuovere le Riserve della Biosfera quali luoghi di eccellenza per la produzione del miele e dei suoi derivati, creando e valorizzando le reti di apicoltori attive al loro interno.
La prima azione prevista dal progetto è un’indagine sull’apicoltura nelle Riserve della Biosfera del Mediterraneo, finalizzata a comprenderne lo stato dell’arte e valorizzarne le buone pratiche. I risultati di questa indagine saranno quindi presentati nell’ambito di un Workshop Internazionale che si svolgerà nella primavera 2019 in Lunigiana (MS).
Se sei un apicoltore in una Riserva di Biosfera compila il questionario entro il 20 dicembre.
Scopri i progetti di Punto 3 nell’ambito Marketing Territoriale e Turismo Sostenibile