Punto 3 supporta il workshop internazionale di MEL “Rete di apicoltori nelle Riserve di Biosfera del Mediterraneo”, in questi giorni ad Apella di Licciana Nardi (MS) presso il Centro Visita del Parco Agriturismo Montagna Verde (dal 27 al 29 Maggio 2019): un progetto che cura nell’ambito del proprio incarico con la Riserva di Biosfera MAB UNESCO dell’Appennino Tosco Emiliano.
MEL è un progetto internazionale che coinvolge gli apicoltori professionali e amatoriali del territorio della Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano e di altre Riserve di Biosfera italiane e mediterranee. Il progetto promuove la diversità biologica e culturale derivante dall’apicoltura, attraverso la collaborazione di cinque Riserve di Biosfera MAB UNESCO sulle due sponde del Mediterraneo. I partner di progetto, oltre all’Appennino Tosco Emiliano, sono le Riserve di Biosfera “Terres de Ebre” (Spagna), “Valleé du Fango (Francia), “Jabal Moussa” (Libano) e “Djebel Bou-hedma” (Tunisia). Con la creazione di una rete di apicoltori all’interno delle Riserve di Biosfera del Mediterraneo si intende rafforzare il dialogo, lo scambio di conoscenze, esperienze e buone pratiche tra gli operatori apistici della Riserve di Biosfera partner.
I rappresentanti spagnoli, francesi, libanesi, tunisini ed italiani provenienti dalle cinque Riserve di Biosfera partner di MEL sono ad Apella di Licciana Nardi per tre giorni di incontro e confronto. I tavoli di lavoro del workshop sono dedicati a:
- educazione all’apicoltura e rafforzamento della cultura del miele
- strategie di marketing e reti di apicoltori
- conservazione dell’ape e della biodiversità; apicoltura e turismo.
Al termine del workshop internazionale, il 29 Maggio alle 17.30 ci sarà una conferenza aperta al pubblico, in italiano, “Apicoltura nelle Riserve di Biosfera: uno sguardo alle esperienze internazionali”, presso il Centro Visita del Parco Agriturismo Montagna Verde.
Scopri il programma del Workshop
I progetti di Punto 3 per il Marketing territoriale e il Turismo Sostenibile