Promuovere la mobilità sostenibile casa-scuola è l’obiettivo del progetto pilota realizzato da Punto 3 per aMo – Agenzia per la Mobilità e al quale hanno aderito quattro Comuni della provincia di Modena con un loro istituto scolastico che si svilupperà nei prossimi due anni.
Il progetto nasce dalla convinzione che la mobilità sostenibile, soprattutto negli spostamenti sistematici come il tragitto casa-scuola e casa-lavoro, sia un elemento da promuovere e diffondere a livello tanto organizzativo e infrastrutturale quanto culturale. È proprio da questa considerazione che è nata la volontà di lanciare il progetto pilota che coinvolge inizialmente i Comuni di Carpi, Castelfranco Emilia, Mirandola e Sassuolo con, rispettivamente, le scuole secondarie di primo grado “Focherini”, “Marconi”, “Montanari” e “Ruini”.
Le quattro aree sono state scelte in modo da rappresentare quattro realtà che presentano caratteristiche e questioni diverse tra loro in modo da poter affrontare la tematica della mobilità sostenibile da altrettanti punti di vista differenti.
Il progetto ha già avuto una prima fase di indagine preliminare attraverso un semplice questionario svolto tra la fine dello scorso anno scolastico e l’inizio di quello in corso rivolto a studenti e genitori che hanno permesso di ottenere una fotografia della situazione attuale in relazione alle abitudini di spostamento casa-scuola. Il prossimo passo consiste nell’organizzazione di quattro seminari in cui verranno illustrate le principali buone pratiche che negli ultimi anni sono state realizzate da scuola e comuni italiani ed europei, per supportare l’incremento della percentuale di studenti che compiono in modo sostenibile ed autonomo il tragitto casa-scuola. In seguito verranno organizzati una serie di incontri partecipati con i genitori e gli insegnanti per individuare le criticità esistenti sui percorsi casa-scuola e le possibili soluzioni per migliorare e incentivare la mobilità autonoma degli studenti.
Contemporaneamente, il tema della mobilità sostenibile verrà affrontato dagli studenti durante le ore scolastiche e declinato all’interno dei diversi percorsi di studio, in modo da fornire ulteriori spunti educativi e di riflessione.