A febbraio Punto 3 organizza e gestisce quattro nuovi incontri nel territorio del Monte Grappa nell’ambito del percorso di candidatura a Riserva di Biosfera MAB UNESCO avviato nel settembre 2018 e che si concluderà a settembre 2020.
Gli incontri vengono organizzati con l’obiettivo di diffondere le informazioni sul percorso di candidatura, divulgare le tematiche del progetto, raccogliere le progettualità in corso – che potranno essere citate nel dossier di candidatura – e per stimolare un dialogo sui temi-chiave che caratterizzano il progetto, le strategie di sviluppo sostenibile del territorio e le priorità di azione.
Il calendario degli incontri
6 febbraio 2020: incontro rivolto ad Associazioni e Terzo settore
11 febbraio 2020: incontro rivolto a rappresentanti e portatori di interesse in ambito Turismo Sostenibile
12 febbraio 2020: incontro rivolto a mondo dell’industria e dell’artigianato
13 febbraio 2020: incontro rivolto agli operatori delle produzioni agro-alimentari.
Chi non riesce a partecipare all’incontro che riguarda il proprio ambito di interesse professionale e personale, può comunque partecipare ad uno degli altri incontri territoriali con focus diverso.
Nel periodo tra settembre e dicembre 2019 Punto 3 ha già organizzato capillarmente nel territorio 18 incontri, per 6 diversi focus tematici dedicati ai portatori di interesse del mondo della scuola, dell’associazionismo, del turismo, dell’industria e artigianato, della ruralità e trasformazione agro-alimentare, dei giovani e delle associazioni giovanili.
Maggiori dettagli sono presenti sul sito dedicato Ilgrappa.it.
Questo del Monte Grappa è il terzo percorso di candidatura curato da Punto 3, dopo quello della Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano (2015) e della Riserva di Biosfera di Tepilora Rio Posada e Montalbo (2017). Attualmente Punto 3 sta supportando il percorso per l’allargamento della Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano. Scopri i progetti di Punto 3 per il Marketing Territoriale e il Turismo Sostenibile