Nell’ambito delle attività di supporto al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per lo sviluppo e la gestione della Riserva della Biosfera MAB UNESCO delle Isole Toscane Punto 3 si occuperà di gestire una Comunità Redazionale Diffusa composta dai giovani residenti nel territorio. Obiettivo? Raccontare persone, storia, natura della loro meravigliosa terra.
La ricerca dei volontari per il progetto “Isole di Toscana Young Reporter” – ragazze e ragazzi appassionati di scrittura, fotografia e video che vogliano raccontare le “isole di Toscana” – si concluderà domenica 22 novembre 2020.
Possono candidarsi le ragazze e ragazzi tra i 16 ed i 25 anni (ma se supportati da forti motivazioni potranno essere prese in considerazioni anche candidature di più/meno giovani) residenti nell’arcipelago toscano o che potranno dimostrarne un’approfondita conoscenza e garantirne (a proprie spese) una frequentazione nel corso del prossimo anno (2021).
I candidati non devono necessariamente avere pregresse esperienze e competenze di attività redazionale e di social media marketing o conoscenze approfondite degli aspetti naturali e culturali dell’arcipelago toscano (ma nel caso verranno valutate positivamente in fase di selezione). È invece richiesta forte motivazione ed interesse al progetto, attitudine a lavorare in gruppo, voglia di diffondere i valori della Riserva della Biosfera Isole di Toscana, curiosità e desiderio di imparare cose nuove ed interesse a confrontarsi con la dimensione internazionale del Programma internazionale MAB UNESCO.
Come inviare le candidature
Gli interessati dovranno manifestare la propria candidatura scrivendo entro Domenica 22 Novembre una e-mail a RBMABisoleditoscana@islepark.it nella quale attraverso un breve un testo (di massimo 2000 caratteri spazi inclusi) o un breve video (di massimo 2 minuti) si presentano, illustrano la propria relazione con le Isole di Toscana, descrivono le eventuali esperienze pregresse e competenze che potrebbero essere anche funzionali allo sviluppo del progetto, ma soprattutto fanno emergere il proprio interesse e desiderio di far parte della “Comunità Redazionale Diffusa”. Alla e-mail dovrà essere allegato un Curriculum (in qualsiasi formato) e copia della carta di identità o di altro documento valido.
Tra le candidature pervenute, ne saranno selezionate fino ad un massimo di 20 partecipanti che saranno coinvolti nel progetto “Isole di Toscana Young Reporter”, comunicando entro il 30 Novembre l’esito della selezione a tutti i partecipanti.
Le attività formative propedeutiche all’avvio del progetto avranno quindi inizio a partire dal gennaio 2021 e saranno prevalentemente online.
Cos’è una Comunità Redazionale Diffusa?
Muovendo da un’idea di Punto 3 che si è realizzata con successo in altri contesti di promozione territoriale, il progetto “Isole di Toscana Young Reporter” si concretizzerà nella creazione di una Comunità Redazionale Diffusa.
Una “Comunità Redazionale Diffusa” è un insieme di più soggetti distinti che, adeguatamente formati, dotandosi di regole e metodi comuni, gestiscono e aggiornano in modo unitario e cooperativo strumenti di web-marketing, con l’obiettivo comune di promuovere un territorio e/o dei prodotti.
Nel caso del progetto Young Reporter i “soggetti distinti” sono le ragazze ed i ragazzi volontari selezionati dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano, che saranno adeguatamente formati dai tecnici dell’Ente e da Punto 3, affinché contribuiscano con propri articoli, post, immagini e video all’aggiornamento degli strumenti di comunicazione della Riserva della Biosfera delle Isole Toscane: sito web, pagina Facebook, canale YouTube, profilo Instagram.
Maggiori informazioni sul sito della Riserva della Biosfera Isole Toscane
Scopri di più sui progetti di Punto 3 nell’area UNESCO e Green Marketing Territoriale