Sostenibilità per La Sportiva significa essere parte del contesto in cui opera, trarne le migliori energie e diffonderle nel mondo. Presentata all’International Sales Meeting (ISM) di Novembre 2019, un evento strategico per La Sportiva, la seconda edizione del Bilancio di Sostenibilità (2018) curata da Punto 3 nell’ambito della rete d’impresa Trentino Green Network.
Sostenibilità significa essere parte del contesto socio-ambientale in cui l’azienda si muove, trarre da esso energia ed ispirazione condividendo le risorse con la propria comunità e l’ambiente circostante.
Dice Lorenzo Delladio, CEO e Presidente de La Sportiva.
Il Bilancio di Sostenibilità di La Sportiva è stato redatto da Trentino Green Network in conformità alle linee guida internazionali GRI STANDARD, pubblicate nel 2016 dall’Organizzazione non profit GRI – Global Reporting Initiative.
Se la prima edizione ha rappresentato l’inizio di un percorso di rendicontazione e di trasparenza rispetto ai principali aspetti ambientali, sociali ed economici che caratterizzano l’azienda, questa seconda edizione si è prefissa l’obiettivo di dare continuità:
- al processo di coinvolgimento degli stakeholder (tecnicamente si chiama Stakeholder engagement ed è un’attività svolta sempre da Trentino Green Network), nei confronti dei quali sono state organizzate ulteriori occasioni di ascolto;
- al processo di rendicontazione, analizzando il grado di raggiungimento degli obiettivi stabiliti nell’edizione precedente e facendo emergere le attività realizzate da La Sportiva nell’ultimo biennio di analisi.
I dati si riferiscono infatti all’anno 2018, ovvero dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018 e laddove possibile, sono riportati sotto forma di serie storica quadriennale (2015-2018).
Il campo di applicazione cui fanno riferimento i dati non è variato rispetto alla precedente edizione: include l’insieme delle attività svolte da La Sportiva presso la sede produttiva di Ziano di Fiemme in Trentino; nello specifico, il perimetro all’interno del quale si è svolta l’analisi si riferisce alla produzione di calzature da montagna, trekking, arrampicata, accessori outdoor, scarponi da sci d’alpinismo e abbigliamento tecnico invernale ed estivo. Il grado di applicazione scelto è quello core-fondamentale, con la previsione di un aggiornamento costante a cadenza biennale.
Scopri di più sullo strumento Bilancio di Sostenibilità