Il Ministero dell’Ambiente alla luce di alcune difficoltà nell’applicazione delle specifiche tecniche contenute nell’allegato 1 del DM 11 gennaio 2017 – che definisce i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per la fornitura e il servizio di noleggio di arredi per interni – ha promulgato il DM 3 luglio 2019 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 167 del 18.07.2019) che apporta alcune modifiche puntuali relative agli acquisti verdi in questo settore.
Le correzioni apportate ai CAM per gli acquisti verdi degli arredi interni
- paragrafo 3.2.1 – relativo alle sostanze pericolose contenute nei componenti, parti o materiali usati per la fabbricazione degli arredi – al punto 6, è stato eliminato il riferimento all’uso del nickel e del cromo esavalente nelle operazioni di placcatura, anche alla luce dei cambiamenti, avvenuti nel tempo e della documentazione comunitaria di riferimento;
- paragrafo 3.2.3 che si riferisce ai contaminanti nei pannelli di legno riciclato sono stati aggiunti i simboli degli elementi chimici riportati in tabella e una specifica inerente il creosoto che deve essere identificato attraverso il Benzo(a)pyrene (Idrocarburo Policiclico Aromatico cancerogeno per l’uomo);
- paragrafo 3.2.5 – relativo ai residui di sostanze chimiche per tessili e pelle, dove era riportato un errato valore del limite di cromo per la pelle. Il valore del cromo ≤ 2 è sostituito dal valore ≤ 200 come previsto nel Toolkit europeo e dall’Ecolabel UE;
- paragrafo 3.4.1 – che si riferisce all’emissione di composti organici volatili (COV) dei prodotti finiti o dei manufatti dove è stato eliminato il riferimento di 28 giorni come tempo per la durata della prova richiesta per la verifica del criterio.
Le modifiche ai CAM – per la fornitura ed il servizio di noleggio di arredi per interni – apportate dal DM 3 luglio 2019 erano per la quasi totalità già state oggetto dei chiarimenti forniti dal Ministero dell’Ambiente relativamente all’allegato 1 del DM 11 gennaio 2017.
Punto 3, sulla base della ormai notevole esperienza maturata relativamente all’applicazione dei CAM per gli acquisti verdi di arredi per interni, ha tuttavia rilevato nel mercato la difficoltà da parte dei produttori di imballaggi in plastica a fornire imballaggi in plastica riciclata per almeno il 60% in peso.
Punto 3 supporta e affianca le imprese e le Pubbliche Amministrazioni nell’applicazione dei CAM. Scopri di più