Il Ministero dell’Ambiente, proseguendo il lavoro sul Piano di Azione Nazionale per il Green Public Procurement, sta coordinando le attività funzionali all’aggiornamento degli attuali Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento del servizio di gestione del verde pubblico e alla definizione di nuovi CAM relativi alla progettazione e i lavori inerenti la costruzione, manutenzione e adeguamento funzionale delle infrastrutture stradali.
In fase di aggiornamento: i Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di gestione del verde pubblico
Relativamente all’aggiornamento dei CAM sul verde pubblico (DM 13 dicembre 2013) sono annunciate importanti novità quali:
- l’obbligo da parte delle amministrazioni di basare gli interventi sulla conoscenza effettiva del territorio;
- l’individuazione di elementi su cui impostare la progettazione di aree verdi di nuova realizzazione o di riqualificazione di aree esistenti.
In fase di aggiornamento anche i CAM per stampanti e apparecchiature multifunzione
In fase di aggiornamento anche i CAM per stampanti e apparecchiature multifunzione, che, oltre a integrare i criteri previsti dal DM 13 dicembre 2013, promuoverà presso le stazioni appaltanti un innovativo servizio di consulenza e di noleggio, il cosiddetto “servizio di stampa gestito”. Tra i benefici della proposta, oltre naturalmente alla riduzione del numero di apparecchiature presenti in ufficio, del numero di stampe e di copie, anche l’estensione del periodo di vita delle apparecchiature (attraverso la promozione della riparazione e della “preparazione al riutilizzo) e il recupero in sicurezza – a fine vita – di materie prime preziose nell’ottica del riciclo.
In fase di definizione: i nuovi CAM “strade”
Per quel che riguarda invece i prossimi CAM relativi alle infrastrutture stradali, si stabilisce che la fase di progettazione degli interventi costituisce il momento cruciale in cui si compiono le scelte che poi influiscono sugli impatti causati durante il ciclo di vita dell’opera, quindi dall’esecuzione dei lavori all’uso e alla gestione dell’opera nel corso della sua vita utile. Parimenti la corretta progettazione degli interventi manutentivi è necessaria per ridurre la spesa pubblica oltre che per garantire efficacia e durabilità degli interventi. Ragionando in termini di sostenibilità ambientale, il progetto a base di gara dovrebbe prevedere tecniche di costruzione e materiali tali da ridurre gli impatti ambientali ed i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Scopri i progetti di Punto 3 in ambito Green Public Procurement