Il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano sta elaborando il dossier per la candidatura alla Rete UNESCO MaB – Man and Biosphere , con il supporto di Punto 3 , Dolomiti Project e della dott.ssa Curotti. Nasce il blog dedicato al percorso di candidatura.
Il blog, consultabile all’indirizzo www.parcoappennino.it/uomo.biosfera , affianca il sito istituzionale del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, con l’obiettivo di condividere il percorso di candidatura a MaB UNESCO con le comunità locali e con i soggetti interessati alla valorizzazione del rapporto uomo-biosfera nell’Appennino Tosco Emiliano. Tutti i post ed i documenti pubblicati sul blog sono scaricabili e direttamente commentabili; il Parco intende infatti, anche grazie al web, raccogliere considerazioni e spunti di miglioramento utili alla stesura della candidatura del territorio al prestigioso riconoscimento.
Le pagine del blog, oltre ad approfondire il significato del Programma MaB, lanciato dall’UNESCO negli anni ’70 con lo scopo di migliorare il rapporto tra uomo e ambiente e ridurre la perdita di biodiversità, descrivono il percorso di candidatura dell’area appenninica, definendone i punti di forza, le eccellenze da valorizzare e le potenzialità che i siti appartenenti alla Rete Mondiale MaB UNESCO sono in grado di sviluppare sul territorio.
Dì la tua!
Particolarmente interessante è la sezione Dì la tua! nella quale tutti gli utenti sono invitati a descrivere quale sia, per loro, il simbolo del rapporto uomo-natura nell’Appennino Tosco Emiliano. L’invito a tutti gli interessati è dunque quello di visitare queste pagine, leggere e scaricare i documenti pubblicati, commentare i contenuti e proporne di nuovi, affinché attorno al tema del rapporto tra uomo e natura nell’Appennino Tosco Emiliano possa nascere una vera “community”.