Punto 3 realizza analisi ambientali a supporto di Enti Pubblici e Imprese che intendono migliorare le performance correlate alle loro attività, tra cui analisi per valutare le performance ambientali, sociali ed economiche di prodotti, servizi o sistemi di gestione: valutazioni sulla sostenibilità di prodotti e servizi, analisi comparative in ottica di Green Public Procurement, calcolo della carbon footprint e dell’impronta ecologica; Piani Clima e Patto dei Sindaci; relazioni sullo Stato dell’Ambiente e set di indicatori di sostenibilità.
Il 27 novembre 2020 la Commissione Europea ha emanato 3 nuove Decisioni legate alla revisione dei criteri Ecolabel UE di altrettanti gruppi di prodotti. In particolare, tali Decisioni sono: Decisione (UE) 2020/1803 della Commissione, che stabilisce i criteri del marchio Ecolabel UE per la carta stampata, la carta da cancelleria e i prodotti per sacchetti…
Leggi tutto
Con uno studio LCA (Life Cycle Assessment) per i servizi di pulizia professionali il 10 dicembre 2020 si è laureata presso il polo universitario di Ravenna Beatrice Bandera, nell’ambito del corso di Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dell’Ambiente. Dopo aver svolto un tirocinio presso Punto 3, Beatrice ha presentato il suo elaborato “Implementazione di…
Leggi tutto
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 2 del 4 Gennaio 2021) il Decreto 9 dicembre 2020 che approva i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento del servizio di lavanolo.
Leggi tutto
Il Consiglio Comunale di Ravenna ha approvato il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima durante la seduta del 10 Dicembre 2020. Con 22 voti favorevoli e 9 astensioni, il documento dovrà ora essere approvato dall’Ufficio Europeo di competenza. Attraverso il PAESC, il Comune di Ravenna aderisce al Patto dei Sindaci, l’iniziativa europea che…
Leggi tutto
ISO 14067 e Carbon Footprint di Prodotto nel cleaning: il 26 novembre Punto 3 ha organizzato un webinar in collaborazione con GSA news su un tema di grande attualità: come valorizzare l’offerta di servizi e prodotti in chiave climatica, ovvero come comunicare e rendicontare la cosiddetta impronta di carbonio (Carbon Footprint in inglese) in un…
Leggi tutto
Green Film è un marchio che certifica la sostenibilità ambientale per le produzioni audiovisive. Il marchio, lanciato nel 2017 dalla Trentino Film Fund and Commission, è ora applicabile a livello internazionale, grazie al supporto di Punto 3. Il marchio ambientale Green Film è uno strumento di sensibilizzazione pensato per Film Fund, Film Commission, broadcaster o altre realtà che vogliono…
Leggi tutto
Anche sulla diffusione del GPP e sull’applicazione dei CAM, i Comuni che sono stati ricevuti dal Ministro dell’Ambiente il 26 novembre 2020 hanno presentato proposte, con il supporto di Punto 3. L’iniziativa è dell’Associazione Comuni Virtuosi che un anno fa si era fatta promotrice di un Report di monitoraggio sullo stato di attuazione.
Leggi tutto
Come si sta sviluppando l’iniziativa “Punto 3 impresa Responsabile” lanciata a settembre 2020, alla quale hanno partecipato 845 tra i nostri clienti, fornitori, amici, ecc.? Seguiamo da vicino gli sviluppi del progetto vincitore, Il Bosco della Memoria di Bergamo, che sarà piantato per ricordare le vittime del COVID.
Leggi tutto
Il 1 dicembre 2020 ci sarà un evento online organizzato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito delle attività volte a promuovere le certificazioni ambientali di processo e di prodotto nel tessuto imprenditoriale.
Leggi tutto
224 licenze Ecolabel UE in Italia nel 2019, 8.195 prodotti/servizi, 17 le categorie merceologiche. Quanto è diffuso il marchio Ecolabel UE in Italia? Ecco i dati pubblicati da ISPRA.
Leggi tutto