Abbiamo maturato una conoscenza approfondita sulle dinamiche e sui contesti del settore degli eventi sostenibili sia in Italia che all’estero.
Possiamo vantare esperienze pluriennali nel supporto all’organizzazione di eventi coerenti con i principi della sostenibilità, nell’accompagnamento di promotori, organizzatori, fornitori e location di eventi all’ottenimento della certificazione internazionale ISO 20121.
Inoltre collaboriamo e sviluppiamo attività di ricerca nell’ambito di progetti nazionali ed europei e svolgiamo attività di informazione e formazione sulla gestione sostenibile degli eventi.
La Fondazione Teatro Comunale di Ferrara gestisce il primo teatro italiano che opera sulla base dell’adozione integrata dei Sistemi di Gestione riconosciuti a livello internazionale ISO 9001 – Gestione Qualità – e ISO 20121 – Gestione Sostenibile degli Eventi. Punto 3 ha supportato la Fondazione nel percorso di accompagnamento alla certificazione ISO 20121. La “doppia”…
Leggi tutto
Natale e Capodanno a Ferrara , ciclo di eventi che Punto 3 sta supportando per la gestione sostenibile, è ufficialmente un evento del circuito Zero Waste , il Programma di cooperazione transfrontaliera dell’Unione Europea che mira a creare una rete di eventi e festival a basso impatto ambientale. Tra gli obiettivi principali che Zero Waste…
Leggi tutto
Lunedì 16 novembre 2015, nell’ambito del progetto “ Natale e Capodanno a Ferrara ”, Punto 3 realizzerà il workshop “ Progettare e realizzare Eventi a basso impatto ” in collaborazione con Agire Sociale – Centro Servizi per il Volontariato rivolto ai referenti delle associazioni e degli enti senza scopo di lucro (onp) del territorio. Il…
Leggi tutto
Grazie alla collaborazione con l’ATI Delphi International, MADE e Mauro Spadoni eventi, Punto 3 contribuisce alla gestione sostenibile degli eventi collegati a Natale e Capodanno 2015 a Ferrara.
Leggi tutto
Il Festival MITO SettembreMusica conferma la certificazione ISO 20121 per l’edizione 2015 appena conclusa a dimostrazione della forte impronta sostenibile con cui l’evento è ideato, gestito e vissuto; un percorso di miglioramento continuo, testimoniato dalla recente Politica di Sostenibilità, che ha valso al festival per il secondo anno consecutivo il premio CulturaInVerde di CompraVerde. I…
Leggi tutto
Pubblicate da UISP Emilia-Romagna le linee guida per la realizzazione di eventi sportivi sostenibili realizzate con il supporto di Punto 3 differenziate per discipline in 6 macrogruppi: ginnastica, sport di squadra, automobilismo, sport da spiaggia, ciclismo, podismo. Le linee guida nascono dall’esperienza diretta della Uisp Emilia-Romagna nel progetto, portato avanti durante lo scorso anno insieme…
Leggi tutto
Cosa significa eventi sostenibili? E come fare a promuoverli? Il laboratorio ha l’obiettivo di rispondere a queste domande e di illustrare casi studio di buone pratiche a livello locale, nazionale e internazionale. Il laboratorio gratuito è rivolto ai Comuni delle Provincie di Forli-Cesena, Ravenna, Rimini ed a tutti i soggetti interessati che organizzano eventi sul…
Leggi tutto
Il 18-19 maggio 2015 torna a Bologna la seconda edizione del nostro corso di aggiornamento Organizzare e Comunicare gli Eventi Sostenibili . Per chi si iscrive subito abbiamo messo a disposizione uno sconto . Il corso è l’occasione giusta per imparare a progettare eventi sostenibili secondo lo standard internazionale ISO 20121 e a comunicarli utilizzando…
Leggi tutto
Marocco e Italia sul gradino più alto del podio della Maratona Internazionale di Reggio Emilia – Città del Tricolore , che per la sua XIX edizione ha fatto registrare il record di 3.037 partecipanti. La manifestazione è stata l’ultima tappa degli Eventi Sportivi Sostenibili della Uisp Emilia-Romagna , il progetto finalizzato alla realizzazione di linee…
Leggi tutto