Abbiamo maturato una conoscenza approfondita sulle dinamiche e sui contesti del settore degli eventi sostenibili sia in Italia che all’estero.
Possiamo vantare esperienze pluriennali nel supporto all’organizzazione di eventi coerenti con i principi della sostenibilità, nell’accompagnamento di promotori, organizzatori, fornitori e location di eventi all’ottenimento della certificazione internazionale ISO 20121.
Inoltre collaboriamo e sviluppiamo attività di ricerca nell’ambito di progetti nazionali ed europei e svolgiamo attività di informazione e formazione sulla gestione sostenibile degli eventi.
Cultura, alimentazione, sport, tempo libero, benessere. Saranno questi i temi trattati nel convegno “Stili di vita e salute, tra bisogni individuali e diritti di cittadinanza”, organizzato dalla Uisp, che si terrà il 20 giugno nel centro servizi culturali Santa Chiara di via Santa Croce, a Trento. Dalle 10 di mattina vari rappresentanti dello “sportpertutti” e…
Leggi tutto
Il seminario ” Promuovere il territorio e la comunità attraverso gli eventi sostenibili ” (13 giugno 2014, sede CNA Firenze) è organizzato da FAIR in collaborazione con CNA Firenze, Punto 3 e ICEA e con il contributo scientifico del Laboratorio di Geografia economica – PIN Prato I Università degli Studi di Firenze. Ospitare, organizzare e…
Leggi tutto
Realizzato da Punto 3 in collaborazione con AcquistiVerdi.it , l’eBook Organizzare eventi sostenibili si prefigge l’obiettivo di diffondere strumenti, informazioni e casi studio internazionali sul tema degli eventi sostenibili presso gli attori della Event Industry. Uno strumento che non c’era ancora online, è il primo eBook gratuito per progettare e realizzare eventi green e responsabili.…
Leggi tutto
Finalmente arriva la guida organizzativa per tutti i tipi di eventi che desiderano diventare sostenibili: l’eBook Organizzare eventi sostenibili . Non dimentichiamo le sfide in termini di sostenibilità che l’Italia dovrà affrontare con EXPO 2015 e la miriade di eventi correlati. Da quale ispirazione nasce l’eBook? Ce lo spiega Cesare Buffone , responsabile per Punto…
Leggi tutto
Insieme a l Centro di Educazione alla Sostenibilità del Comune di Ferrara, Centro Idea, stiamo organizzando il Convegno “ Energie in Movimento, opportunità di sviluppo per il territorio di Ferrara ” che è promosso dall’Associazione Intercomunale Terre Estensi cui aderiscono i Comuni di Ferrara, Masi Torello e Voghiera. Il Convegno è fissato per il 26…
Leggi tutto
Lo scopo è quello di fornire passo dopo passo tutti gli elementi di un primo manuale per la sostenibilità, che approfondisce l’organizzazione di eventi distinti per le differenti discipline sportive maggiormente diffuse in regione. Il tutto grazie alla collaborazione tra Uisp Emilia-Romagna, Punto 3 – azienda di consulenza ambientale specializzata in eventi sostenibili – e…
Leggi tutto
Il Concorso Coreografico B-Side Experience (12 gennaio 2014, San Lazzaro di Savena Bologna) ha ottenuto la certificazione Eventi Sostenibili ICEA con un livello di sostenibilità di 81 punti percentuale, pari alla Classe A . B-side experience, è il concorso coreografico della lega le ginnastiche UISP, tenuto dall’accademia Kataklò. Il gruppo, nato da atleti professionisti prestati…
Leggi tutto
La conferenza, coerentemente con gli obiettivi perseguiti dal progetto LIFE Ecorutour , è stata organizzata cercando di ridurre al minimo gli impatti ambientali generati. In questo la Regione Emilia Romagna è stata supportata da Delphi International , una delle prime realtà italiane ad essere certificata secondo la norma ISO20121 per gli eventi sostenibili. Tra le…
Leggi tutto
E’ di Ferrara la prima società di comunicazione e organizzazione di eventi in Italia a ottenere la certificazione secondo la norma UNI ISO 20121:2013 che definisce i requisiti di un sistema di gestione della sostenibilità degli eventi: Delphi International . Il percorso completo per l’ottenimento della certificazione in conformità alla ISO 20121 prevede l’implementazione progressiva…
Leggi tutto