Abbiamo maturato una conoscenza approfondita sulle dinamiche e sui contesti del settore degli eventi sostenibili sia in Italia che all’estero.
Possiamo vantare esperienze pluriennali nel supporto all’organizzazione di eventi coerenti con i principi della sostenibilità, nell’accompagnamento di promotori, organizzatori, fornitori e location di eventi all’ottenimento della certificazione internazionale ISO 20121.
Inoltre collaboriamo e sviluppiamo attività di ricerca nell’ambito di progetti nazionali ed europei e svolgiamo attività di informazione e formazione sulla gestione sostenibile degli eventi.
Il Mercato Internazionale Audiovisivo (MIA) di Roma ha ottenuto il mantenimento della certificazione ISO 20121 con il supporto di Punto 3: un traguardo raggiunto attuando i rigidi protocolli sanitari e allo stesso tempo migliorando i propri standard di sostenibilità.
Leggi tutto
Come si sta sviluppando l’iniziativa “Punto 3 impresa Responsabile” lanciata a settembre 2020, alla quale hanno partecipato 845 tra i nostri clienti, fornitori, amici, ecc.? Seguiamo da vicino gli sviluppi del progetto vincitore, Il Bosco della Memoria di Bergamo, che sarà piantato per ricordare le vittime del COVID.
Leggi tutto
Vogliamo che gli eventi ripartano, ma in modo diverso! L‘agenzia di organizzazione eventi Kore-event designer ha impiegato il tempo della sospensione degli eventi per certificarsi ISO 20121 con il supporto di Punto 3.
Leggi tutto
Abbiamo completato la sistemazione dei materiali e delle risorse online di Punto 3 dedicate agli addetti ai lavori del mondo Eventi Sostenibili: fornitori di servizi, agenzie organizzatrici di eventi, location, ecc.. – utili a tutti coloro che si approcciano anche per la prima volta alla sostenibilità degli eventi.
Leggi tutto
Il corso “Speciale Online Green Management Alberghiero” è promosso da Vivilitalia, Garda Green e RESS in collaborazione con l’Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR) ed è pensato come laboratorio di progettazione turistica territoriale. Si terrà dal 10 al 15 dicembre, online sulla piattaforma Teams, non essendo possibile svolgerlo a Torri del Benaco (VR), a…
Leggi tutto
La sostenibilità degli eventi, anche nella contingenza dell’emergenza sanitaria, è sempre di più un obiettivo da raggiungere per gli operatori del settore. In questa presentazione esaustiva, Punto 3 illustra il principale percorso verso la sostenibilità degli eventi, rappresentato dallo standard internazionale ISO 20121.
Leggi tutto
Si è conclusa martedì 6 ottobre 2020 la votazione dell’azione di Responsabilità Sociale d’Impresa che Punto 3 sosterrà: per sceglierla abbiamo chiesto a tutti i nostri interlocutori di esprimere una preferenza.
Leggi tutto
Ogni passo indietro serve a prendere la rincorsa. È la riflessione fatta dalla direzione di Louder agenzia eventi che, con il supporto di Punto 3, ha colto il periodo di interruzione forzata degli eventi come opportunità per iniziare un percorso verso la sostenibilità e ottenere la certificazione ISO 20121 per la gestione degli eventi sostenibili.
Leggi tutto
I Giochi Olimpici invernali di Milano Cortina adotteranno lo standard ISO 20121 in linea con la riforma del International Olympic Committee (CIO) che impone come requisito indispensabile per le candidature l’organizzazione di eventi a impatto ambientale contenuto e l’ottimizzazione di infrastrutture e sfruttamento del suolo.
Leggi tutto
Obiettivo Agenda 2030: come i progetti per lo sviluppo sostenibile di Punto 3 contribuiscono all’attuazione degli SDGs dell’ONU? Cos’è l’Agenda 2030? L’Agenda 2030 è l’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile e i relativi Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals o, in forma abbreviata, SDGs) ratificata nel 2015 da tutti i Paesi membri delle Nazioni Unite.…
Leggi tutto