Abbiamo maturato una conoscenza approfondita sulle dinamiche e sui contesti del settore degli eventi sostenibili sia in Italia che all’estero.
Possiamo vantare esperienze pluriennali nel supporto all’organizzazione di eventi coerenti con i principi della sostenibilità, nell’accompagnamento di promotori, organizzatori, fornitori e location di eventi all’ottenimento della certificazione internazionale ISO 20121.
Inoltre collaboriamo e sviluppiamo attività di ricerca nell’ambito di progetti nazionali ed europei e svolgiamo attività di informazione e formazione sulla gestione sostenibile degli eventi.
I Giochi Olimpici invernali di Milano Cortina adotteranno lo standard ISO 20121 in linea con la riforma del International Olympic Committee (CIO) che impone come requisito indispensabile per le candidature l’organizzazione di eventi a impatto ambientale contenuto e l’ottimizzazione di infrastrutture e sfruttamento del suolo.
Leggi tutto
Obiettivo Agenda 2030: come i progetti per lo sviluppo sostenibile di Punto 3 contribuiscono all’attuazione degli SDGs dell’ONU? Cos’è l’Agenda 2030? L’Agenda 2030 è l’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile e i relativi Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals o, in forma abbreviata, SDGs) ratificata nel 2015 da tutti i Paesi membri delle Nazioni Unite.…
Leggi tutto
Dopo 5 anni, torna l’edizione italiana del Premio Europeo European Business Awards for the Environment (E.B.A.E.), Premio Impresa Ambiente, promosso dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo in collaborazione con Unioncamere, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente. Possono partecipare tutte le imprese regolarmente iscritte alla Camera di Commercio (microimprese, piccole, medie e grandi imprese).
Leggi tutto
Il settore Eventi è tra i settori economici più colpiti dall’emergenza sanitaria COVID-19 e sta attraversando una fase di grande incertezza. Data l’attività di Punto 3 nell’ambito degli eventi sostenibili, facciamo qui il punto dei principali documenti tecnici e linee guida di riferimento per gli operatori.
Leggi tutto
Punto 3 ha redatto una guida smart di agile consultazione per gli eventi sostenibili privati “Come organizzare Eventi sostenibili privati”. Dalla festa di laurea al matrimonio, dal compleanno al party estivo, tante proposte per organizzare con consapevolezza e creatività momenti indimenticabili riducendo gli impatti.
Leggi tutto
Punto 3 ha supportato E20#BeRight, società dell’agenzia creativa Esther Burton, nell’ottenimento della certificazione ISO 20121 per l’unboxing sui social network e per altre tipologie di eventi.
Leggi tutto
Triumph Italy, società italiana specializzata nell’organizzazione di eventi, anche grazie alle competenze acquisite nell’ambito del percorso di certificazione ISO 20121, fa incetta di premi alla 10ª edizione del Global Eventex Awards.
Leggi tutto
Il 20 maggio Punto 3 realizzerà un webinar nell’ambito di Sport For Change, il progetto di sensibilizzazione rivolto al mondo sportivo reggiano, finalizzato a diffondere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
Leggi tutto
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) delservizio di ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari, recentemente aggiornati, si confermano uno strumento utile per orientare le scelte in tema di catering per eventi sostenibili di diverso tipo. Ecco l’analisi di Punto 3 utile a eventi e manifestazioni in ambito privato, in particolar modo quelli certificati ISO 20121.
Leggi tutto
Per dare il proprio contributo allo sviluppo dell’e-learning – strumento essenziale nella congiuntura COVID-19 – Punto 3 ha deciso di organizzare, nell’ambito della propria mission, 3 webinar gratuiti #IoImparoDaCasa.
Leggi tutto