Abbiamo maturato una conoscenza approfondita sulle dinamiche e sui contesti del settore degli eventi sostenibili sia in Italia che all’estero.
Possiamo vantare esperienze pluriennali nel supporto all’organizzazione di eventi coerenti con i principi della sostenibilità, nell’accompagnamento di promotori, organizzatori, fornitori e location di eventi all’ottenimento della certificazione internazionale ISO 20121.
Inoltre collaboriamo e sviluppiamo attività di ricerca nell’ambito di progetti nazionali ed europei e svolgiamo attività di informazione e formazione sulla gestione sostenibile degli eventi.
Lunedì 7 febbraio hanno preso formalmente il via le attività del gruppo di lavoro – coordinato dal Ministero della Transizione Ecologica – che andrà a definire i CAM eventi sostenibili, per eventi e produzioni teatrali, televisive e cinematografiche. Le attività del gruppo di lavoro sono particolarmente importanti in quanto i CAM per eventi culturali sono…
Leggi tutto
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono lo strumento impiegato dal Ministero della Transizione Ecologica per definire i requisiti del processo di acquisto negli appalti pubblici: ecco come Punto 3 ha contribuito e tuttora contribuisce alla loro definizione.
Leggi tutto
Chi è alla ricerca di una location per eventi sostenibili ora può scegliere il prestigioso spazio fiorentino di proprietà di Pitti Immagine, la Stazione Leopolda di Firenze: una delle prime in Italia a ottenere la certificazione ISO 20121, grazie alla partnership con Punto 3 e Blumine.
Leggi tutto
Agenzia organizzatrice di eventi #BeRight mantiene certificazione ISO 20121 grazie al supporto di Punto 3.
Leggi tutto
Martedì 2 novembre 2021 sono state premiate le 7 società vincitrici del concorso per eventi sostenibili sportivi “Primo è l’ambiente”, giunto alla terza edizione, ideato dalla UISP Emilia-Romagna e organizzato con la collaborazione di Punto 3 e con il finanziamento della Regione Emilia-Romagna.
Leggi tutto
Gli eventi sostenibili oggi più che mai devono essere soprattutto eventi aggregativi in sicurezza. L’UNI ha pubblicato le linee guida PdR 113/2021 sviluppate da Federcongressi&eventi. In questo articolo Punto 3 analizza i punti di contatto con la certificazione ISO 20121, strumento sempre più diffuso nel settore per la gestione sostenibile degli eventi.
Leggi tutto
Il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane promuove un premio di laurea sui temi della sostenibilità dedicato ad Emilio D’Alessio, fondatore dell’associazione e Presidente dal 2005 al 2009, prematuramente scomparso un anno fa.
Leggi tutto
Tokyo 2020 rappresenta la terza Olimpiade certificata ISO 20121, dopo Londra 2012 e Rio 2016. I Giochi Olimpici di Londra, tra l’altro, sono stati il primo evento al mondo certificato ISO 20121. Un caso pilota e modello di riferimento per la gestione sostenibile di eventi internazionali. Anche Tokyo 2020 non vuole essere da meno. Dal…
Leggi tutto
Punta sulla ISO 20121 la 18ma edizione dell’evento Girotonno “Speciale 2021”, che si svolge in Sardegna all’Isola di S. Pietro: gli organizzatori della importante kermesse stanno attuando il processo organizzativo con l’obiettivo di ottenere la certificazione internazionale.
Leggi tutto