Poichè da oltre dieci anni ci occupiamo di Green Public Procurement, per tutti gli attori del mercato siamo diventati un riferimento riferimento per l’applicazione dei CAM, la cui introduzione è obbligatoria nella predisposizione di bandi di gara e nella conseguente elaborazione delle offerte tecniche. Il nostro lavoro è supportare la Pubblica Amministrazione nell’adozione di Piani per il Green Public Procurement – GPP, nell’introduzione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli approvvigionamenti e nella definizione di sistemi di monitoraggio. Alle imprese offriamo supporto all’elaborazione di progetti tecnici nelle gare d’appalto e nell’iter di conformità ai CAM di prodotti, servizi e lavori.

Dal 2008 siamo conosciuti in Italia per il progetto di formazione gratuita itinerante sui temi del Green Public Procurement 400 ore GPP, che è stato inserito nell’elenco delle buone pratiche della Banca Dati GELSO – GEstione Locale per la SOstenibilità ambientale – di ISPRA.

Webinar gratuito Green Public Procurement

Acquisti Verdi, Life-Cycle Costing nelle gare d’appalto, sogno o realtà?

Il Life-Cycle Costing (LCC) o Life-Cycle Cost Analysis (LCCA) è la metodologia che consente di valutare i costi lungo l’intero ciclo di vita di un approvvigionamento (dalla produzione alla fase di smaltimento) ed è alla base degli Acquisti Verdi pubblici. In che rapporto è il Life-Cycle Costing con gli Acquisti Verdi? Il Life-Cycle Costing è riconosciuto…

Leggi tutto

Gare d’appalto: protagonisti Ecolabel UE per i servizi di pulizia e Piano di Gestione Ambientale

  Nelle gare d’appalto per l’affidamento del servizio di pulizia  Ecolabel UE per i servizi di pulizia e Piano di Gestione Ambientale fanno la parte dei protagonisti.  Tre stazioni appaltanti (Comune di Genova, C.U.C. del Comune di Termoli-Campobasso e Comune di Pollein-Aosta) fanno riferimento al possesso della certificazione Ecolabel UE per i servizi di pulizia e al…

Leggi tutto