Poichè da oltre dieci anni ci occupiamo di Green Public Procurement, per tutti gli attori del mercato siamo diventati un riferimento riferimento per l’applicazione dei CAM, la cui introduzione è obbligatoria nella predisposizione di bandi di gara e nella conseguente elaborazione delle offerte tecniche. Il nostro lavoro è supportare la Pubblica Amministrazione nell’adozione di Piani per il Green Public Procurement – GPP, nell’introduzione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli approvvigionamenti e nella definizione di sistemi di monitoraggio. Alle imprese offriamo supporto all’elaborazione di progetti tecnici nelle gare d’appalto e nell’iter di conformità ai CAM di prodotti, servizi e lavori.
Dal 2008 siamo conosciuti in Italia per il progetto di formazione gratuita itinerante sui temi del Green Public Procurement 400 ore GPP, che è stato inserito nell’elenco delle buone pratiche della Banca Dati GELSO – GEstione Locale per la SOstenibilità ambientale – di ISPRA.
Ghibli & Wirbel, leader nel settore del cleaning professionale, ha pubblicato sul proprio sito le schede CAM Green realizzate con il supporto tecnico-metodologico di Punto 3 a fronte delle analisi ambientali condotte sul parco macchine commercializzato dall’azienda.
Leggi tutto
Ai nastri di partenza i moduli formativi sugli Acquisti Verdi gestiti da Punto 3 nell’ambito del progetto “Green Public Procurement: le IPAB protagoniste di sviluppo sostenibile verso gli obiettivi dell’agenda 2030″, sviluppato dal CESAR, Ente di formazione di Confartigianato Imprese Vicenza.
Leggi tutto
Paolo Fabbri di Punto 3 parteciperà – in qualità di esperto in Acquisti Verdi Pubblici alla seconda edizione del laboratorio formativo specialistico “I rapporti fra Enti Pubblici ed Enti di Terzo Settore” organizzato da ANCI Emilia–Romagna ed AICCON rivolto alle stazioni appaltanti e ai soggetti dell’imprenditoria sociale, sui temi del Codice dei Contratti e del Codice del Terzo settore.
Leggi tutto
Da lunedì 20 gennaio 2020 è online la versione 2.0 del software SOS CAM, ideato e sviluppato da Punto 3 per l’analisi ambientale dei servizi di pulizia. Ciò vuol dire che le imprese e i progettisti che hanno ottenuto la licenza di prova – grazie alla partecipazione agli eventi di lancio – potranno iniziare…
Leggi tutto
Il T.A.R. di Trento – con pronunciamento n.168 del 2019 – si è espresso in merito al fatto che la mancanza di documentazione richiesta, in modo vincolante, per la conformità ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) non è sanabile mediante il ricorso al soccorso istruttorio.
Leggi tutto
La Commissione Europea ha recentemente aggiornato i criteri GPP (o Acquisti Verdi) per la manutenzione del verde pubblico, servizio essenziale per la qualità urbana e oggetto, in Italia, dell’importante opera di aggiornamento dei CAM da parte del Ministero dell’Ambiente.
Leggi tutto
Sono 77.358 i prodotti e i servizi a marchio Ecolabel UEin Europa: istituito nel 1992 dall’Unione Europea, l’Ecolabel UE è un’etichetta ambientale in vigore nei 28 Paesi dell’Unione Europea e nei Paesi appartenenti allo Spazio Economico Europeo – SEE (Norvegia, Islanda, Liechtenstein).
Leggi tutto
Il 3 dicembre Punto 3 ha organizzato in collaborazione con Afidamp un evento di presentazione del software SOS CAM, il primo strumento pensato per supportare imprese e progettisti nella partecipazione alle gare d’appalto CAM.
Leggi tutto
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha adeguato il database dei prodotti e servizi certificati Ecolabel UE alla luce della entrata in vigore della Decisione 2018/680/CE che stabilisce i criteri Ecolabel UE per i “Servizi di pulizia di ambienti interni”. Ad oggi sono 12 le imprese di pulizia che hanno…
Leggi tutto