Poichè da oltre dieci anni ci occupiamo di Green Public Procurement, per tutti gli attori del mercato siamo diventati un riferimento riferimento per l’applicazione dei CAM, la cui introduzione è obbligatoria nella predisposizione di bandi di gara e nella conseguente elaborazione delle offerte tecniche. Il nostro lavoro è supportare la Pubblica Amministrazione nell’adozione di Piani per il Green Public Procurement – GPP, nell’introduzione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli approvvigionamenti e nella definizione di sistemi di monitoraggio. Alle imprese offriamo supporto all’elaborazione di progetti tecnici nelle gare d’appalto e nell’iter di conformità ai CAM di prodotti, servizi e lavori.
Dal 2008 siamo conosciuti in Italia per il progetto di formazione gratuita itinerante sui temi del Green Public Procurement 400 ore GPP, che è stato inserito nell’elenco delle buone pratiche della Banca Dati GELSO – GEstione Locale per la SOstenibilità ambientale – di ISPRA.
Il 4 maggio 2018 sono entrati in vigore i criteri Ecolabel UE per i servizi di pulizia di ambienti interni, con la Decisione (UE) 2018/680: il servizio di pulizia è il secondo servizio (dopo la ricettività turistica) per il quale è stata sviluppata la certificazione ecologica europea Ecolabel UE. A sei mesi dall’entrata in vigore è possibile valutarne…
Leggi tutto
Poichè dal 18 aprile 2016 il nuovo Codice degli Appalti ha reso obbligatoria l’applicazione del Green Public Procurement (GPP) nelle procedure di acquisto degli Enti Pubblici, Punto 3 ha realizzato insieme all’Associazione dei Comuni Virtuosi il report di monitoraggio sullo stato dell’arte: martedì 12 Febbraio alla Camera dei deputati la presentazione dei risultati.
Leggi tutto
Sono online gli atti del convegno che si è svolto a Trento il 22 gennaio sui CAM Edilizia. Grande interesse e buon successo di pubblico per l’iniziativa organizzata dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA) con il supporto di Punto 3 nell’ambito dei progetti per lo sviluppo del Green Public Procurement in Italia.
Leggi tutto
A ottobre 2018 il marchio ecologico tedesco Blauer Engel ha festeggiato il suo 40° compleanno: infatti è attivo dal 1978 ed è stato il primo marchio ambientale di prodotto presente sul mercato. Ad oggi sono oltre 12 mila i prodotti certificati di oltre 1.500 aziende produttrici, tra cui anche alcune italiane.
Leggi tutto
I prossimi seminari specialistici 400 ore GPP realizzati da Punto 3 si svolgeranno in Veneto con tre appuntamenti organizzati da ARPAV ed Etra SpA grazie al contributo dell’Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo (IPPR). L’iniziativa è prevista all’interno del progetto INTERREG CIRCE2020 volto a rafforzare l’economia circolare in 5 zone industriali dell’Europa centrale.
Leggi tutto
Nel corso del 2018 i tecnici di Punto 3 sono stati coinvolti in qualità di responsabili scientifici e docenti in piani di formazione specialistica sul Green Pubblic Procurement (GPP) e sui Criteri Ambientali Minimi (CAM) per 106 imprese private, di diversi settori, che hanno come clienti Enti Pubblici.
Leggi tutto
L’azienda sanitaria della Provincia autonoma di Bolzano nella procedura di affidamento del servizio di pulizia delle proprie sedi ha applicato i CAM Pulizia. L’appalto è diviso in 4 lotti per una durata che è fissata in 4 anni con effetto dall’1.6.2019 al 30.5.2023. Il termine ultimo per la ricezione delle offerte è fissato per il giorno 10…
Leggi tutto
Hyvinkää, piccolo Comune situato nel sud della Finlandia con circa 46 mila abitanti, ha deciso di costruire la nuova scuola d’infanzia applicando i criteri definiti dalla certificazione Nordic Swan – sistema di etichettatura ecologica ISO 14024 tipo I – per gli edifici.
Leggi tutto
La Legge 30 dicembre 2018, n.145 – Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 – entrata in vigore il 1 gennaio 2019 introduce nuove importanti novità in materia di Green Public Procurement e incentivi per la diffusione sul mercato di prodotti ecologici.
Leggi tutto