Poichè da oltre dieci anni ci occupiamo di Green Public Procurement, per tutti gli attori del mercato siamo diventati un riferimento riferimento per l’applicazione dei CAM, la cui introduzione è obbligatoria nella predisposizione di bandi di gara e nella conseguente elaborazione delle offerte tecniche. Il nostro lavoro è supportare la Pubblica Amministrazione nell’adozione di Piani per il Green Public Procurement – GPP, nell’introduzione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli approvvigionamenti e nella definizione di sistemi di monitoraggio. Alle imprese offriamo supporto all’elaborazione di progetti tecnici nelle gare d’appalto e nell’iter di conformità ai CAM di prodotti, servizi e lavori.
Dal 2008 siamo conosciuti in Italia per il progetto di formazione gratuita itinerante sui temi del Green Public Procurement 400 ore GPP, che è stato inserito nell’elenco delle buone pratiche della Banca Dati GELSO – GEstione Locale per la SOstenibilità ambientale – di ISPRA.
Nel corso del 2018 i tecnici di Punto 3 sono stati coinvolti in qualità di responsabili scientifici e docenti in piani di formazione specialistica sul Green Pubblic Procurement (GPP) e sui Criteri Ambientali Minimi (CAM) per 106 imprese private, di diversi settori, che hanno come clienti Enti Pubblici.
Leggi tutto
L’azienda sanitaria della Provincia autonoma di Bolzano nella procedura di affidamento del servizio di pulizia delle proprie sedi ha applicato i CAM Pulizia. L’appalto è diviso in 4 lotti per una durata che è fissata in 4 anni con effetto dall’1.6.2019 al 30.5.2023. Il termine ultimo per la ricezione delle offerte è fissato per il giorno 10…
Leggi tutto
Hyvinkää, piccolo Comune situato nel sud della Finlandia con circa 46 mila abitanti, ha deciso di costruire la nuova scuola d’infanzia applicando i criteri definiti dalla certificazione Nordic Swan – sistema di etichettatura ecologica ISO 14024 tipo I – per gli edifici.
Leggi tutto
La Legge 30 dicembre 2018, n.145 – Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 – entrata in vigore il 1 gennaio 2019 introduce nuove importanti novità in materia di Green Public Procurement e incentivi per la diffusione sul mercato di prodotti ecologici.
Leggi tutto
Sarà una importante opportunità di aggiornamento sui Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’edilizia pubblica attualmente vigenti nell’ordinamento nazionale e della loro applicazione nel contesto nazionale e territoriale, il convegno che si terrà il 22 gennaio a Trento, realizzato con il supporto di Punto 3 nell’ambito dei progetti per lo sviluppo del Green Public Procurement. Partecipazione…
Leggi tutto
Il Ministero dell’Ambiente, proseguendo il lavoro sul Piano di Azione Nazionale per il Green Public Procurement, sta coordinando le attività funzionali all’aggiornamento degli attuali Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento del servizio di gestione del verde pubblico e alla definizione di nuovi CAM relativi alla progettazione e i lavori inerenti la costruzione, manutenzione e adeguamento…
Leggi tutto
Il 24 ottobre scorso la Commissione europea ha pubblicato i nuovi criteri di Green Public Procurement per il servizio di pulizia e i prodotti per l’igiene. I nuovi criteri insistono sui seguenti asset di riduzione dell’impatto ambientale del servizio di pulizia: Uso di prodotti chimici rientranti nell’ambito di applicazione della decisione Ecolabel UE; Uso di…
Leggi tutto
Venerdì 30 novembre 2018 Punto 3 parteciperà alla terza edizione del Forum dell’Economia Circolare di Legambiente Toscana a Prato, nell’ambito del focus pomeridiano (ore 14.30-18) dedicato al tema del riciclo e dell’economia circolare in edilizia. Per Punto 3 Gaia Lembo illustrerà le principali novità in tema di acquisti verdi del Codice Appalti (DL50/2016), in particolare le…
Leggi tutto
Il marchio Ecolabel UE sostiene la lotta alle microplastiche nei mari con le Decisioni UE che sanciscono l’assenza di queste sostanze in detergenti e cosmetici per ottenere la certificazione. Infatti la crescente quantità di plastica in mare è diventata un problema mondiale che si somma all’inquinamento da microplastiche: basti pensare che l’85% dei rifiuti delle…
Leggi tutto