Poichè da oltre dieci anni ci occupiamo di Green Public Procurement, per tutti gli attori del mercato siamo diventati un riferimento riferimento per l’applicazione dei CAM, la cui introduzione è obbligatoria nella predisposizione di bandi di gara e nella conseguente elaborazione delle offerte tecniche. Il nostro lavoro è supportare la Pubblica Amministrazione nell’adozione di Piani per il Green Public Procurement – GPP, nell’introduzione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli approvvigionamenti e nella definizione di sistemi di monitoraggio. Alle imprese offriamo supporto all’elaborazione di progetti tecnici nelle gare d’appalto e nell’iter di conformità ai CAM di prodotti, servizi e lavori.
Dal 2008 siamo conosciuti in Italia per il progetto di formazione gratuita itinerante sui temi del Green Public Procurement 400 ore GPP, che è stato inserito nell’elenco delle buone pratiche della Banca Dati GELSO – GEstione Locale per la SOstenibilità ambientale – di ISPRA.
In Gazzetta Ufficiale pubblicati dal Ministero della Transizione Ecologica tre decreti per i nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) relativi a Edilizia, Rifiuti urbani e Arredi Interni. Scopri tutte le novità in questo articolo di Punto 3 e negli approfondimenti che seguiranno.
Leggi tutto
Copura presenta il rapporto dello studio di analisi comparativa effettuato per quantificare gli impatti ambientali del servizio di pulizia implementato presso il Polo Sanitario Santa Teresa del Bambino Gesù di Ravenna. La finalità dello studio, condotto grazie al supporto di Punto 3, è confrontare due sistemi di pulizia, uno “tradizionale” e uno “green”, secondo le…
Leggi tutto
Il Profilo di Sostenibilità delle imprese in Emilia-Romagna 2019-2021 riporta gli esiti dell’indagine condotta su 2.500 imprese dalla Regione tra marzo 2019 e dicembre 2021. I principali highlight nella sintesi di Punto 3.
Leggi tutto
Il Gruppo L’Operosa ha presentato all’Assemblea dei Soci della Società Capogruppo L’Operosa Scarl il Bilancio di Sostenibilità 2021, predisposto secondo lo standard internazionale GRI – Global Reporting Initiative. Per la seconda edizione il documento integra la Dichiarazione Ambientale secondo il Regolamento EMAS ed è verificato e asseverato da ente terzo indipendente.
Leggi tutto
La Regione Emilia Romagna ha definito la “Strategia regionale per la riduzione dell’incidenza delle plastiche sull’ambiente”. Punto 3, fa una sintesi della strategia della Regione per mettere in evidenza le azioni che un’azienda può concretizzare in un percorso di responsabilità sociale d’impresa.
Leggi tutto
La Sezione Ecolabel di ISPRA e la Sezione Ecolabel Italia del Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit hanno organizzato la quinta edizione del Premio Nazionale Ecolabel UE, la cui cerimonia finale avrà luogo il giorno 14 ottobre 2022 a Roma.
Leggi tutto
Dal 6 all’11 giugno 2022 a Ferrara si svolgerà la quinta edizione del Ferrara Film Corto Festival dedicato ai temi ambientali “Ambiente è musica”. Punto 3, nell’ambito delle attività di RSI, ha scelto di sponsorizzare questo evento e di inserire un premio speciale per la Migliore Opera prima nazionale a tema ambientale.
Leggi tutto
Il 23 marzo 2022 la certificazione Ecolabel UE ha ufficialmente compiuto 30 anni. Il marchio Ecolabel UE è un marchio di eccellenza ambientale assegnato a prodotti e servizi che soddisfano elevati standard ambientali durante tutto il loro ciclo di vita (estrazione delle materie prime, produzione, fase d’uso, smaltimento).
Leggi tutto
SOS CAM – The Green Cleaning Software – ideato da Punto 3 nel 2016 e poi implementato con la versione 2.0 nel 2019, ha consentito la simulazione di 223 cantieri da parte dei principali attori del settore cleaning, che lo impiegano per valutare l’impatto ambientale del servizio di pulizia offerto nelle gare d’appalto in conformità…
Leggi tutto