Poichè da oltre dieci anni ci occupiamo di Green Public Procurement, per tutti gli attori del mercato siamo diventati un riferimento riferimento per l’applicazione dei CAM, la cui introduzione è obbligatoria nella predisposizione di bandi di gara e nella conseguente elaborazione delle offerte tecniche. Il nostro lavoro è supportare la Pubblica Amministrazione nell’adozione di Piani per il Green Public Procurement – GPP, nell’introduzione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli approvvigionamenti e nella definizione di sistemi di monitoraggio. Alle imprese offriamo supporto all’elaborazione di progetti tecnici nelle gare d’appalto e nell’iter di conformità ai CAM di prodotti, servizi e lavori.
Dal 2008 siamo conosciuti in Italia per il progetto di formazione gratuita itinerante sui temi del Green Public Procurement 400 ore GPP, che è stato inserito nell’elenco delle buone pratiche della Banca Dati GELSO – GEstione Locale per la SOstenibilità ambientale – di ISPRA.
La Liguria è tra le Regioni più attive in Italia sia per atti normativi che per l’elaborazione di strumenti di pianificazione finalizzati all’introduzione di Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli approvvigionamenti pubblici.
Leggi tutto
Il 29 e 30 novembre a Trento si svolgerà un corso di aggiornamento sugli appalti organizzato da Appaltiamo: si tratta della seconda edizione di “Appalti sotto l’albero”, dove con Punto 3 ci sarà anche la parte dedicata agli appalti verdi, al Green Public Procurement e ai CAM.
Leggi tutto
La Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il SAIE e con il supporto operativo di ERVET organizza un workshop sui Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione (CAM edilizia) approvati nell’ambito del Piano d’Azione nazionale sul Green Public Procurement (GPP).
Leggi tutto
Il 17 ottobre 2018 Paolo Fabbri di Punto 3 è relatore del corso di formazione rivolto alle cooperative e i loro soci organizzato da Cooperativa Legno Servizi, LegaCoop Fvg, LegaCoop Veneto e ISFID, sul Green Public Procurement (GPP).
Leggi tutto
E’ online l’aggiornamento della Guida operativa al Green Public Procurement che PEFC Italia rende disponibile a tutti gli attori pubblici e privati del mercato green.
Leggi tutto
Ultimi seminari disponibili per la decima edizione del 400 ore GPP, il progetto di Punto 3 Srl che permette agli Enti Pubblici e alle società a prevalente capitale pubblico di prenotare seminari gratuiti sui temi del Green Public Procurement presso la propria sede.
Leggi tutto
Nell’ambito del concorso Comuni Ricicloni 2018 , iniziativa di Legambiente che dal 1994 promuove i Comuni impegnati nel miglioramento della raccolta differenziata, sono stati premiati Schio (VI) e Greve in Chianti (FI) per il GPP, applicazione e promozione degli Acquisti verdi nella Pubblica Amministrazione.
Leggi tutto
Come anticipato a gennaio, venerdì 4 maggio 2018 sono entrati in vigore i criteri Ecolabel UE per i servizi di pulizia di ambienti interni. La Decisione (UE) 2018/680 è in Gazzetta Ufficiale: ecco cosa prevede.
Leggi tutto
Al “lancio” la decima edizione del 400 ore GPP: il consueto appuntamento con i seminari gratuiti di aggiornamento sul Green Public Procurement (GPP) rivolto a dipendenti pubblici e professionisti – obbligatorio ai sensi del nuovo codice degli appalti – che in 10 anni ha formato oltre 8.400 persone grazie alla partnership di alcune aziende del…
Leggi tutto