Poichè da oltre dieci anni ci occupiamo di Green Public Procurement, per tutti gli attori del mercato siamo diventati un riferimento riferimento per l’applicazione dei CAM, la cui introduzione è obbligatoria nella predisposizione di bandi di gara e nella conseguente elaborazione delle offerte tecniche. Il nostro lavoro è supportare la Pubblica Amministrazione nell’adozione di Piani per il Green Public Procurement – GPP, nell’introduzione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli approvvigionamenti e nella definizione di sistemi di monitoraggio. Alle imprese offriamo supporto all’elaborazione di progetti tecnici nelle gare d’appalto e nell’iter di conformità ai CAM di prodotti, servizi e lavori.
Dal 2008 siamo conosciuti in Italia per il progetto di formazione gratuita itinerante sui temi del Green Public Procurement 400 ore GPP, che è stato inserito nell’elenco delle buone pratiche della Banca Dati GELSO – GEstione Locale per la SOstenibilità ambientale – di ISPRA.
Per la prima volta nelle città della Regione Emilia-Romagna si organizza la Festa delle Città Civili con iniziative e punti informativi per promuovere buone pratiche di cittadinanza per la cura di beni e spazi comuni. Punto 3 collabora con il multicentro Idea del Comune di Ferrara e sarà presente in piazza della Repubblica a Ferrara…
Leggi tutto
Ieri presso la Scuola di Architettura Dipartimento di Ingegneria civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM), Francesca Musio si è laureata in Ingegneria Gestionale all’Università degli Studi di Bologna con una tesi magistrale dal titolo: Valutazione dei criteri ambientali minimi del PAN GPP per i servizi di pulizia e loro applicazione al piano di riduzione…
Leggi tutto
I risultati ottenuti dal progetto 400oreGPP ( www.400oregpp.it ) ideato e gestito da Punto 3 dal 2009, verranno presentati nell’ambito della cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Expo Lavori Pubblici, promosso dall’Associazione Comuni Virtuosi ( www.comunivirtuosi.org ) in collaborazione con la rivista “Lavori Pubblici” ( www.expolavoripubblici.it ) per valorizzare esperienze innovative in campo…
Leggi tutto
Nell’ambito del progetto 400oreGPP sono disponibili 4 seminari gratuiti sul Green Public Procurement per 4 Comuni capoluoghi di provincia o Province nelle regioni Lombardia, Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia. Ogni Comune o Provincia può fare richiesta di un seminario. Ciascun seminario è della durata di 4 ore e affronta gli ultimi aggiornamenti in tema di…
Leggi tutto
Continua la nostra esplorazione delle etichette, loghi, marchi ecologici che troviamo intorno a noi. Questa volta non parliamo di certificazioni di prodotto ma di simboli che individuano o i materiali amici dell’ambiente con cui un prodotto è stato realizzato, oppure le caratteristiche ecologiche del prodotto (ad esempio se è privo di qualche sostanza tossica). Con…
Leggi tutto
Ancora oggi soltanto il 35% degli europei ha fiducia negli acquisti online transfrontalieri (ovvero da venditori di altri Paesi UE) e 7 consumatori su 10 non sanno come comportarsi se ricevono prodotti che non hanno ordinato. Purtroppo la pagella sulle condizioni dei consumatori pubblicata dalla Commissione Europea non presenta grandi voti. C’è bisogno di nuovi…
Leggi tutto
Nell’ambito della propria politica di GPP la Regione Liguria ha indetto un bando per l’affidamento fornitura di materiali consumabili a ridotto impatto ambientale per i sistemi di stampa. L’importo a base d’asta è di euro 1.317.803 e il termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione è fissato per il 24 settembre…
Leggi tutto
Trenitalia ha intrapreso, insieme alle altre aziende del Gruppo Ferrovie dello Stato, un set di azioni e di scelte gestionali nella direzione della sostenibilità, tra le quali, con il supporto formativo di Punto 3 – Progetti per lo sviluppo sostenibile , di progettare e realizzare il servizio di pulizie a bordo dei treni dell’Alta Velocità…
Leggi tutto
AcquistiVerdi.it identifica i prodotti per arredi che sono idonei per il GPP, ai sensi delle specifiche definite dai Criteri Ambientali Minimi nell’ambito del Piano d’Azione Nazionale sul GPP. Le indicazioni per l’acquisto, da parte degli Enti Pubblici, di prodotti per gli arredi, volte a qualificare ambientalmente le forniture, sono contenute nel Decreto Interministeriale n. 135…
Leggi tutto