Premio Ecolabel UE 2020, candidature fino al 30 aprile
C’è tempo fino al 30 aprile per presentare le candidature per l’assegnazione del Premio nazionale Ecolabel UE 2020.
Poichè da oltre dieci anni ci occupiamo di Green Public Procurement, per tutti gli attori del mercato siamo diventati un riferimento riferimento per l’applicazione dei CAM, la cui introduzione è obbligatoria nella predisposizione di bandi di gara e nella conseguente elaborazione delle offerte tecniche. Il nostro lavoro è supportare la Pubblica Amministrazione nell’adozione di Piani per il Green Public Procurement – GPP, nell’introduzione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli approvvigionamenti e nella definizione di sistemi di monitoraggio. Alle imprese offriamo supporto all’elaborazione di progetti tecnici nelle gare d’appalto e nell’iter di conformità ai CAM di prodotti, servizi e lavori.
Dal 2008 siamo conosciuti in Italia per il progetto di formazione gratuita itinerante sui temi del Green Public Procurement 400 ore GPP, che è stato inserito nell’elenco delle buone pratiche della Banca Dati GELSO – GEstione Locale per la SOstenibilità ambientale – di ISPRA.
C’è tempo fino al 30 aprile per presentare le candidature per l’assegnazione del Premio nazionale Ecolabel UE 2020.
Per dare il proprio contributo allo sviluppo dell’e-learning – strumento essenziale nella congiuntura COVID-19 – Punto 3 ha deciso di organizzare, nell’ambito della propria mission, 3 webinar gratuiti #IoImparoDaCasa.
In occasione dell’adozione da parte della Commissione Europea del nuovo piano d’azione per l’economia circolare, Punto 3 dedica la seconda videolezione sugli Acquisti Verdi al rapporto tra appalti pubblici ed Economia Circolare. Il video è disponibile sul canale YouTube di Punto 3.
Punto 3 organizza un webinar gratuito su “Come si usa SOS CAM per partecipare alle gare d’appalto”. Un’opportunità per tutto il mondo del cleaning professionale per imparare a usare il software SOS CAM che valuta l’impatto ambientale dei servizi di pulizia in modo coerente ai CAM GPP.
Il 23 aprile alle 14.30 la Commissione Europea realizzerà il primo webinar dedicato ai criteri UE per gli acquisti verdi per i servizi di catering e dispensazione automatica di cibi e bevande.
Nell’attesa che presto si possa tornare a organizzare corsi di formazione e convegni in presenza, Punto 3 propone un ciclo di brevi videolezioni dedicate agli Acquisti Verdi, tutte disponibili sul canale YouTube di Punto 3. Ecco la prima sul ruolo delle certificazioni ambientali.
SOS CAM green cleaning software è in grado di valutare l’impatto ambientale di un cantiere di pulizia in pochi semplici passi in coerenza con i CAM GPP. Guarda il tutorial che abbiamo appena realizzato!
Il Life-Cycle Costing (LCC) o Life-Cycle Cost Analysis (LCCA) è la metodologia che consente di valutare i costi lungo l’intero ciclo di vita di un approvvigionamento (dalla produzione alla fase di smaltimento) ed è alla base degli Acquisti Verdi pubblici. In che rapporto è il Life-Cycle Costing con gli Acquisti Verdi? Il Life-Cycle Costing è riconosciuto…
SOS CAM è il software che consente alle imprese di rispondere in maniera puntuale ai criteri ambientali minimi CAM GPP nelle gare d’appalto per il servizio di pulizia. Una nuova interfaccia (o “vista”) renderà ancora più veloce la progettazione e la gestione degli interventi.
La Commissione Europea ha avviato Level(S), iniziativa che promuove l’armonizzazione degli strumenti di valutazione delle sostenibilità degli edifici in Europa. Gli edifici infatti hanno un impatto molto elevato sull’ambiente e sulla salute umana, come rendono noto i principali studi.