Poichè da oltre dieci anni ci occupiamo di Green Public Procurement, per tutti gli attori del mercato siamo diventati un riferimento riferimento per l’applicazione dei CAM, la cui introduzione è obbligatoria nella predisposizione di bandi di gara e nella conseguente elaborazione delle offerte tecniche. Il nostro lavoro è supportare la Pubblica Amministrazione nell’adozione di Piani per il Green Public Procurement – GPP, nell’introduzione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli approvvigionamenti e nella definizione di sistemi di monitoraggio. Alle imprese offriamo supporto all’elaborazione di progetti tecnici nelle gare d’appalto e nell’iter di conformità ai CAM di prodotti, servizi e lavori.

Dal 2008 siamo conosciuti in Italia per il progetto di formazione gratuita itinerante sui temi del Green Public Procurement 400 ore GPP, che è stato inserito nell’elenco delle buone pratiche della Banca Dati GELSO – GEstione Locale per la SOstenibilità ambientale – di ISPRA.

Obiettivo Agenda 2030: la guida di Punto 3 per attuare gli SDGs ONU

Obiettivo Agenda 2030: come i progetti per lo sviluppo sostenibile di Punto 3 contribuiscono all’attuazione degli SDGs dell’ONU? Cos’è l’Agenda 2030? L’Agenda 2030 è l’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile e i relativi Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals o, in forma abbreviata, SDGs) ratificata nel 2015 da tutti i Paesi membri delle Nazioni Unite.…

Leggi tutto
quarta videolezione Green Deal e GPP

Acquisti Verdi, quarta videolezione: cosa prevede il Green Deal rispetto al GPP

Nel Green Deal europeo viene ribadito il ruolo strategico del GPP per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità stabiliti dall’UE. Per tale ragione Punto 3 ha scelto di dedicare la quarta videolezione sugli Acquisti Verdi al rapporto tra Green Public Procurement e la nuova strategia volta a modernizzare, rendere più equa, efficiente e competitiva l’economia europea.

Leggi tutto

Green Deal europeo e imprese: focus sulla dichiarazione climatica di prodotto

Il 14 marzo 2019 il Parlamento europeo ha approvato l’obiettivo dell’UE di azzerare le emissioni nette di gas a effetto serra. L’ambizione dell’UE di diventare il primo blocco economico climaticamente neutro del mondo entro il 2050 è l’elemento centrale del Green Deal europeo presentato l’11 dicembre 2019 dalla Commissione von der Leyen. Uno sforzo che coinvolge tutti…

Leggi tutto