Sviluppiamo progetti di Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) – nota anche come Corporate Social Responsibility (CSR) – coerenti con la mission e gli obiettivi delle Imprese e degli Enti Pubblici che li attivano, sulla base dei criteri di credibilità, ricadute dirette e indirette, efficacia.
Tra gli ambiti di applicazione della RSI: Qualità del lavoro e relazioni con i dipendenti; Rapporti con il Territorio; Innovazione Ambientale e Green Management; Rendicontazione sociale-ambientale; Rapporti con i fornitori; Corporate Governance; Marketing sociale; Finanza responsabile. Il Bilancio di Sostenibilità è un efficace strumento che di rendicontazione, trasparenza e comunicazione.
Noi che aiutiamo le imprese a sviluppare progetti di Responsabilità Sociale siamo orgogliosi di collaborare con Emporio Solidale di Ferrara – Il Mantello, innovativo progetto di welfare di comunità molto importante per la nostra città.
L’approccio al Reporting di Sostenibilità per le imprese che dovranno ottemperare alla nuova Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) sarà basato sui nuovi standard europei (ESRS) elaborati dall’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group), ancora in via di definizione.
Leggi tutto
Il Reporting di Sostenibilità cambia volto con gli standard europei (ESRS) in via di elaborazione da parte dell’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) entro giugno 2023. Scopri le prime anticipazioni e segui gli aggiornamenti.
Leggi tutto
Venerdì 17 febbraio a Reggio Emilia Stefano Secco, socio e amministratore di Punto 3, ha ritirato il primo attestato di acquisto dei Crediti di Sostenibilità rilasciato dal Parco Nazionale Appennino tosco emiliano. La cerimonia si è svolta presso il CIRFOOD District nel corso dell’Assemblea territoriale della Riserva della Biosfera MAB UNESCO, nel cui territorio sono…
Leggi tutto
Il 2023 si apre con grandi novità per il reporting di Sostenibilità: il 5 gennaio 2023 è entrata in vigore la nuova Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) che attualizza, rafforza ed estende le regole per la rendicontazione di sostenibilità delle aziende, allineandosi con le altre norme di diritto dell’Unione Europea e con i quadri…
Leggi tutto
“Riconoscere e tutelare i diversi valori del bosco è un beneficio a favore di tutta l’umanità” dice Fausto Giovanelli, Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano a proposito del progetto di Responsabilità Sociale d’Impresa “Crediti di Sostenibilità”, sviluppato in collaborazione con Punto 3.
Leggi tutto
Il primo Bilancio di Sostenibilità è lo strumento e il punto di partenza dei tanti cambiamenti in atto nell’azienda toscana Beyfin, diventata Società Benefit all’inizio di quest’anno: realizzato da Punto 3 nell’ambito di Trentino Green Network.
Leggi tutto
Stop al Greenwashing delle aziende: con la analisi LCA (nota a livello internazionale come Life Cycle Assessment) si studia il ciclo di vita del prodotto/servizio e si possono offrire ai propri clienti informazioni serie, attendibili e frutto di misurazioni, trasparenti e monitorabili nel tempo.
Leggi tutto
Gruppo Adige Bitumi, azienda trentina leader in Italia nel settore delle manutenzioni stradali e in costante crescita dal 1954, ha pubblicato il primo Bilancio di Sostenibilità 2021, predisposto secondo lo standard internazionale GRI – Global Reporting Initiative.
Leggi tutto
Cambiano le regole per il reporting di Sostenibilità in Europa, che diventa obbligatorio per 50 mila aziende contro le 11.700 attuali. Il 10 novembre 2022 il Parlamento Europeo ha adottato la Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive).
Leggi tutto