I nostri progetti rivolti a Enti Pubblici e imprese sono finalizzati a sviluppare strategie di marketing territoriale e di turismo sostenibile: realizziamo azioni e progetti per valorizzare territori ad alta qualità ambientale e culturale, nei quali le comunità residenti intendono perseguire lo sviluppo sostenibile rafforzando il legame con il proprio territorio e le tradizioni.
Dal 2007 siamo specializzati nello sviluppo di progetti connessi al Programma MAB UNESCO e di forme di turismo sostenibile, dalla progettazione dei servizi al marketing territoriale.
La Riserva di Biosfera MAB UNESCO “Appennino Tosco Emiliano” avvia la creazione di una piattaforma per la compra-vendita di crediti di carbonio, per dare il proprio contributo al contrasto ai cambiamenti climatici attraverso la valorizzazione dei boschi e in coerenza con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.13 “Climate Action”.
Leggi tutto
Dall’8 al 22 aprile 2021 Punto 3 realizzerà per l’Ufficio regionale UNESCO di Venezia un ciclo di 3 webinar per parlare di Pandemia e Resilienza nelle Riserve della Biosfera e nei Geoparchi Mondiali UNESCO in Italia. Iscrizioni aperte!
Leggi tutto
La comunità redazionale diffusa “Young Reporter” della Riserva di Biosfera Isole di Toscana è ai nastri di partenza. I 16 giovani che ne fanno parte, supportati e opportunamente formati da Punto 3 negli scorsi mesi, supporteranno la creazione di contenuti per l’aggiornamento degli strumenti di comunicazione (sito web, pagina Facebook, pagina Instagram, canale YouTube, newsletter).
Leggi tutto
Punto 3 svilupperà il processo partecipativo previsto dal progetto A.P.P.I. Farm (Ambiente Paesaggio Produzione Innovazione) del Comune di Fiscaglia (FE): l’iniziativa, che ha l’obiettivo di creare un distretto produttivo sostenibile, nasce con il sostegno della legge regionale Emilia-Romagna n. 15/2018.
Leggi tutto
Il 18 marzo – giornata nazionale in ricordo delle vittime del COVID – è stato inaugurato il Bosco della Memoria di Bergamo in diretta RAI e Facebook alla presenza del Presidente del Consiglio Mario Draghi. Punto 3 è stata tra le prime realtà a sostenere questa iniziativa promossa dall’Associazione Comuni Virtuosi.
Leggi tutto
Sui siti UNESCO e sui centri storici del Veneto verte l’iniziativa dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU): un argomento che è evidentemente al centro del dibattito anche nazionale, viste le conseguenze della lunga fase pandemica proprio su queste porzioni di città di cui è innervato il nostro Paese.
Leggi tutto
Il Programma MAB UNESCO pubblica le nuove linee guida tecniche: un importante documento di supporto realizzato dal Segretariato MAB di Parigi assieme ai Comitati Tecnici Nazionali nell’ambito del 50esimo Anniversario che cade quest’anno.
Leggi tutto
La quinta Assemblea consultiva della Riserva di Biosfera Appennino Tosco Emiliano si svolgerà venerdì 19 febbraio 2021, online, nel rispetto delle disposizioni anti-COVID. Per l’occasione interverrà il prof. Petrillo, presidente del Comitato tecnico MAB nazionale.
Leggi tutto
Per il Monte Grappa, oggetto della recente candidatura a Riserva della Biosfera MAB UNESCO, il logo sarà una bomba da cui esplode un futuro di pace e sostenibilità: è l’idea vincitrice del Concorso di Idee per il Logo della futura Riserva della Biosfera del Monte Grappa che si è svolto nell’ambito del percorso di candidatura.
Leggi tutto
A gennaio 2021 la Biosfera delta Po e i due Parchi Regionali del Delta del Po hanno ottenuto la Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS), con il supporto di Punto 3. Il 18 febbraio ci sarà un webinar di presentazione aperto a tutti.
Leggi tutto