I vincitori del concorso per eventi sostenibili in ambito sportivo “Primo è l’Ambiente“, iniziativa di Uisp e Regione Emilia-Romagna insieme a Punto 3, ha premiato 15 progetti con fondi dai 300 ai 2.200 euro.Si sono candidati al concorso “Primo è l’ambiente” 22 progetti da tutta l’Emilia-Romagna, finalizzati a organizzare eventi sportivi attenti alla salvaguardia dell’ambiente.
Ci ha colpito in positivo – racconta Manuela Claysset, dirigente Uisp Emilia-Romagna – la qualità dei progetti, che si contraddistinguono per elaborazione e ricerca. È emersa anche una certa esperienza nell’organizzazione di questi eventi sportivi attenti all’ambiente, il che mostra che alcune società sportive da tempo hanno sviluppato sensibilità in questo ambito. Con il concorso abbiamo scelto di sostenere questo approccio, al contempo premiando chi ha messo al centro dei propri progetti l’ambiente e il tentativo di lasciare una testimonianza duratura, con linee guida e formazione rivolta alla tutela del proprio territorio.
Concretezza e attenzione ad azioni misurabili
Punto 3, nell’ambito delle attività per la progettazione e realizzazione di eventi sostenibili, si è occupata di sviluppare la metodologia di valutazione del livello di sostenibilità, ad hoc per il concorso, e di valutare le proposte sul piano del grado di innovazione e della capacità di ridurre concretamente l’impatto ambientale su uno o più delle 4 tematiche ambientali ammissibili al concorso: rifiuti, economia circolare, acquisti e trasporti. Nella valutazione è stato assegnato un peso particolare alla capacità delle singole proposte di coinvolgere il maggior numero di stakeholder nei processi decisionali attraverso attività o iniziative educative e di sensibilizzazione.
La Regione da subito ha sostenuto quest’iniziativa che nasce dall’Accordo siglato con Uisp per fare dello sport un veicolo importante di promozione della sostenibilità ambientale e di cambiamento degli stili di vita quotidiani, per renderli sempre più green.- afferma Paola Gazzolo, assessore regionale all’ambiente – Il premio è un’idea innovativa che ha riscosso grande interesse e partecipazione, facendo emergere proposte che testimoniano la vitalità e la lungimiranza di tante associazioni emiliano-romagnole che si occupano dell’organizzazione degli eventi sportivi. L’auspicio è far crescere sempre più quest’esperienza perché si traduca in buone pratiche consolidate.
Il bando – che è stato aperto dal 15 ottobre al 30 novembre 2018 – ha visto premiate iniziative che si svolgeranno entro il 31 maggio 2019 e saranno seguite dagli organizzatori del concorso e valutate in base alla coerenza rispetto alla proposta presentata. Il tutto anche con l’ausilio di video, report fotografici e giornalistici che saranno inviati dai promotori e pubblicati sui canali online della Uisp Emilia-Romagna.
Una volta designati i vincitori dei premi – spiega Claysset – l’obiettivo è valorizzare queste esperienze, anche tramite un evento finale che faccia incontrare le società partecipanti e dia visibilità alle azioni realizzate, affinché queste iniziative sportive sostenibili rimangano come esempi da seguire.
Guarda il video del concorso!