Triumph Italy, società italiana specializzata nell’organizzazione di eventi, anche grazie alle competenze acquisite nell’ambito del percorso di certificazione ISO 20121, fa incetta di premi alla 10ª edizione del Global Eventex Awards.
Dei 9 premi ottenuti dal Gruppo Triumph International, uno è proprio relativo alla gestione sostenibile degli eventi messa in campo grazie al know-how organizzativo maturato con la ISO 20121 insieme a Punto 3.
Circular-Eni: GOLD per l’Educational Event e BRONZE per Sustainable Event
Premio BRONZE quindi per la sostenibilità dell’evento Circular-Eni Networking Day creato da ENI per costruire una rete di PMI per l’economia circolare e dunque organizzato dalla società Triumph – per coerenza con il tema – secondo i criteri di sostenibilità.
I numeri della 10ª edizione del Global Eventex Awards sono quelli di un evento ruggente sia per il numero di agenzie presenti e la partecipazione planetaria sia per il numero di brand finalisti come Google, YouTube, Ferrari, Microsoft, KLM Royal Dutch Airlines, Twitter e molti altri.
444 agenzie provenienti da 39 Paesi di tutto il mondo si sono contese la posizione di finaliste che è toccata solo a 279 di queste. La competizione è avvenuta in 125 categorie che rappresentano le eccellenze dell’industria degli eventi.
Triumph Group International (TGI) ha candidato 4 progetti già pluripremiati al Best Event Awards 2019, il primo premio in Italia dedicato agli Eventi e alla Live Communication: Circular Eni*, 24th World Congress of Dermatology**, Leonardo 500 – The paradise party*** e infine “Love the Internet, Safely (Be internet awsome)” di Google****. Storie di incontri e dialoghi. Storie di analisi e creatività, di tradizione e innovazione. Storie di successo per Triumph e per i suoi clienti.
L’esperienza ISO 20121 di Triumph Italy
Punto 3 ha seguito fin dall’avvio il percorso di certificazione iniziato nel 2016 e proseguito con l’individuazione di alcuni eventi-tipo svolti secondo le indicazioni della norma ISO 20121. Le scelte organizzative, in coerenza con i principi della sostenibilità, hanno interessato eventi di differenti dimensioni e rilevanza. Lo staff Triumph Italy ha certificato convegni in ambito medico, congressi per piccole e medie imprese e anche le riunioni ministeriali in occasione del G7 a Torino.
Triumph Italy grazie alla certificazione ISO 20121 ha rafforzato alcuni aspetti gestionali che le consentono un migliore posizionamento sul piano dell’organizzazione di eventi sostenibili. La società fa parte del gruppo “Triumph Group International”, costituito da numerose realtà aziendali dislocate nelle sedi di Roma, Milano, Bruxelles, Shanghai, Londra, Malta e Hong Kong. L’esperienza in campo di scelte organizzative sostenibili e il riconoscimento formale di traguardi sul piano delle certificazioni, aumentano anche le possibilità di competere per commesse estere e per eventi promossi da soggetti pubblici. Relativamente al settore degli Enti pubblici, infatti, già da tempo il Ministero dell’Ambiente ha previsto di redigere i criteri ambientali minimi per l’organizzazione di eventi da parte di pubbliche amministrazioni; si tratta di prescrizioni che, come per altri criteri ambientali minimi pubblicati in altri settori, saranno resi obbligatori per le procedure di affidamento, come da Codice Appalti (art.34).
Gli aspetti integrati tra acquisti verdi ed eventi sostenibili
Nella pianificazione degli eventi sostenibili ottengono sempre maggiore rilevanza le conoscenze e l’esperienza in campo di acquisti verdi che, se la commessa proviene da enti pubblici, riguarda il campo del Green Public Procurement interessato in Italia dall’applicazione dei criteri ambientali minimi disciplinati dal Ministero dell’Ambiente. Alcuni ambiti che riguardano le location di eventi sono già stati disciplinati; si tratta dei servizi energetici, i servizi per le pulizie e le caratteristiche degli arredi. Già regolati dai CAM anche gli ambiti del noleggio di veicoli e della ristorazione collettiva. Per il settore privato, non obbligato a seguire queste prescrizioni, l’insieme delle indicazioni ministeriali rappresenta uno strumento di valutazione molto utile nella individuazione di prodotti e servizi.
Punto 3 segue già da diversi anni entrambi i settori degli acquisti verdi e degli eventi sostenibili mettendo a frutto esperienza e competenza a disposizione delle realtà pubbliche e private che intendono migliorare sul piano delle scelte organizzative coerenti con principi di sostenibilità.
Per maggiori informazioni sulla ISO 20121 e le attività di supporto di Punto 3 mirate alla certificazione, visita la sezione dedicata agli eventi sostenibili.