Dal 19 aprile 2018 l’INAIL finanzierà le imprese che intendono realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’Avviso pubblico ISI 2017 finanzierà anche la realizzazione del Bilancio di Sostenibilità e la certificazione SA8000.
I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.
Progetti ammessi a finanziamento
Tra le attività finanziabili rientrano i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di Responsabilità Sociale d’Impresa , di cui l’Asse 1 di finanziamento. Saranno pertanto finanziabili progetti di adozione di un sistema di responsabilità sociale certificato SA8000 , nonché di rendicontazione sociale asseverata da parte terza indipendente. Tra questi ultimi rientra il Bilancio di Sostenibilità redatto secondo le linee guida del Global Reporting Initiative e la rendicontazione non finanziaria prevista dal d.lgs. 254/2016 .
Destinatari del finanziamento
I soggetti destinatari dei finanziamenti sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura.
Fondi a disposizione
Con l’Avviso pubblico Isi 2017, INAIL mette a disposizione € 249.406.358 di cui € 100.000.000 per l’Asse 1, ripartiti sui singoli Avvisi regionali/provinciali.
Il contributo viene erogato in conto capitale , è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA e varia in base all’Asse di finanziamento. Per l’Asse 1 nella misura del 65% e fino ad un massimo erogabile di € 130.000 ed un finanziamento minimo ammissibile pari a € 5.000 .
Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non è fissato alcun limite minimo di finanziamento.
Per i progetti che comportano contributi superiori ad € 30.000 è possibile richiedere un’ anticipazione del 50% dell’importo del contributo , che sarà concessa previa costituzione di garanzia fideiussoria a favore dell’Inail.
Modalità di presentazione della domanda e tempistiche di accesso
La domanda deve essere presentata in modalità telematica , accedendo via web al sito www.inail.it , nella sezione “accedi ai servizi online”.
La compilazione della domanda va effettuata a partire dal 19 aprile 2018 e inderogabilmente entro le ore 18:00 del 31 maggio 2018.
Prerequisito necessario per accedere alla procedura di compilazione della domanda è che il soggetto destinatario sia in possesso delle credenziali di accesso ai servizi online Inail. Per ottenerle, è necessario effettuare la registrazione sul portale Inail almeno 2 giorni lavorativi prima della chiusura della procedura informatica per la compilazione delle domande.
Realizzazione e rendicontazione del progetto
In caso di accoglimento dell’istanza, il progetto deve essere realizzato e rendicontato entro 12 mesi decorrenti dalla data di ricezione della comunicazione di esito positivo della verifica.
Il termine per la realizzazione del progetto è prorogabile su richiesta motivata dell’impresa per un periodo non superiore a 6 mesi .
E’ data la possibilità alle imprese di dare avvio agli interventi a far data dalla chiusura della fase di compilazione della domanda on line (fatto salvo che rimane a carico dell’impresa ogni onere economico nel caso in cui la propria domanda di contributo non risulti ammessa a finanziamento).
Chiedi supporto a Punto 3 per la presentazione della domanda di finanziamento
Punto 3 ti accompagna nel processo di analisi, reporting e redazione del Bilancio di sostenibilità o nel percorso di adozione di un sistema di responsabilità sociale certificato SA8000 sin dalla presentazione della domanda all’INAIL.