Grisdainese , prima realtà certificata da BSI secondo lo standard internazionale ISO 20121 , conferma con il supporto di Punto 3 e per il terzo anno consecutivo, la propria attitudine ai metodi di progettazione architettonica e grafica sostenibili.
Punto 3 di Ferrara è l’azienda che, sin dall’inizio, ha affiancato lo studio in questo percorso grazie all’attenta consulenza tecnica confluita nell’efficace rapporto di collaborazione professionale. La politica ed i valori dell’azienda rispecchiano infatti i principi basilari dello standard ISO 20121 e, progettando gli eventi in linea con il proprio sistema di gestione, Grisdainese è in grado di incrementarne le prestazioni ambientali, economiche ed etico-sociali.
La costante comunicazione con gli stakeholder, il controllo della catena di fornitura, la ricerca costante di nuovi materiali e nuove tecnologie in grado di potenziare la sostenibilità progettuale sono alcuni dei capisaldi che caratterizzano il modus operandi dell’azienda e che danno un plus ambientale e socio-culturale ai propri eventi.
Ogni anno inoltre, Grisdainese cerca di innalzare i propri obiettivi incrementando l’affidamento di incarichi ad imprese con prestazioni di sostenibilità elevate, scegliendo contractor con sede prossima alla location dell’evento, scegliendo materiali riutilizzabili ed ecocompatibili, prestando attenzione al peso totale dell’allestimento ed alla sua trasportabilità.
Nell’ultimo anno, durante il quale l’azienda è entrata a far parte come fornitore sostenibile del prestigioso catalogo del Sustainable Event Alliance , ha raggiunto i seguenti obiettivi:
Per approfondire visita il blog di Gridalab, la business unit di Grisdainese: www.grisdainese.it/gridalab