E’ online l’avviso pubblico aperto alle persone in difficoltà per accedere ai servizi dell’ Emporio Solidale di Ferrara Il Mantello con il quale anche Punto 3 collara nell’ambito della propria Responsabilità Sociale d’Impresa.
L’ avviso pubblico prevede l’opportunità di usufruire dei servizi di market, sostegno sociale e orientamento al lavoro per 50 beneficiari in situazione di difficoltà temporanea che faranno domanda, residenti nei Comuni di Ferrara, Masi Torello, Voghiera o con permesso o carta di soggiorno in corso di validità o richiesta di rinnovo. Le domande, che dovranno perveire entro il 30 settembre 2016 , saranno esaminate da una commissione di accesso composta da un assistente sociale, un referente del Comune di Ferrara, due volontari dell’emporio solidale, un referente per Agire Sociale e un referente del Centro per l’Impiego.
Sul nuovo sito la domanda per accedere a Il Mantello Emporio Solidale Ferrara
Nel prossimo autunno il market troverà sede nei locali di via Mura di Porta Po 9 a Ferrara , di proprietà dell’associazione Viale K che ha collaborato fattivamente al progetto e mette a disposizione questi locali tramite una convenzione.
“L’idea condivisa è riattivare le risorse di quelle persone che hanno perso da poco il lavoro, per accompagnarle fuori da un momento di crisi”, ha spiegato l’ Assessore Chiara Sapigni . “I primi 50 fruitori dell’emporio, anche se a regime contiamo di arrivare a 200 beneficiari, avranno una carta a punti valida 6 mesi, che potrà essere rinnovata e darà la possibilità di fare spese gratuite, ma anche di mettersi di nuovo in campo nella propria comunità con la ricerca di un lavoro, tirocini formativi e attività di volontariato per l’emporio stesso, valorizzando la capacità di iniziativa in un’ottica non assistenzialistica. L’emporio solidale è uno strumento innovativo di lotta contro le povertà, che troverà sede nel prossimo autunno nei locali di via Mura di Porto Po a Ferrara, dopo due anni di studio e avvio condotto da una cabina di regia costituita da Comune di Ferrara, Centro Servizi alla Persona e Agire Sociale, con l’importante sostegno di BPER Banca, Coop Alleanza 3.0, Gruppo Hera e diversi sponsor locali”.
“Ad oggi abbiamo già intercettato una quarantina di volontari, disponibili a donare il loro tempo per diverse attività di gestione e promozione del Mantello”, ha aggiunto Laura Roncagli, Presidente di Agire Sociale . “Insieme alle associazioni, agli enti e aziende territoriali vogliamo attivare una rete di sostegno per quella fascia di cosiddetti ‘invisibili”, persone in difficoltà che rischiano di cadere in una condizione di povertà cronica. L’emporio conterà soprattutto sul volontariato, intendiamo promuovere una rete di aziende, di associazioni e cittadini corresponsabili della gestione e sostenibilità dell’emporio stesso. Da un lato ci concentreremo sulla ricerca e il coordinamento dei volontari, dall’altro promuoveremo le iniziative di raccolta fondi e responsabilità sociale d’impresa come forma di donazione. Rinnoviamo pertanto l’invito ai volontari e a tutte le realtà imprenditoriali del territorio a partecipare a questo progetto di comunità”.
“Potranno fare domanda le persone interessate con un Isee compreso tra i 3000 e i 10.000 euro, di età tra i 30 e i 67 anni, iscritti al Centro per l’Impiego se disoccupati e senza ammortizzatori sociali o altre misure di supporto in corso”, ha specificato Angela Mambelli, Responsabile Servizi ai Minori di Centro Servizi alla Persona – ASP Ferrara . “Una commissione tecnica verificherà i punteggi in base a parametri relativi alla condizione oggettiva della persona, ma anche alla sua capacità di aderire a un progetto e portarlo avanti nel tempo. L’obiettivo è aiutare le persone in difficoltà a riconquistare la propria autonomia. All’emporio i volontari forniranno proposte per la valorizzazione delle competenze, la formazione e la corretta gestione del bilancio famigliare, ma anche di orientamento rispetto al mondo del lavoro fino al microcredito”.