Le unioni civili non sono regolamentate da nessuna legge a livello nazionale.
Come può un’Amministrazione Comunale intervenire su questo tema? A Ferrara con un percorso partecipato di 6 incontri progettati e gestiti da Punto 3 !
Inizia tra poche settimane il progetto NUOVI DIRITTI- NUOVE FAMIGLIE che affronta il tema delle unioni civili e coglie l’occasione per discutere anche di educazione alle differenze .
Qui il Comunicato del Comune di Ferrara e il Programma degli incontri.
Cos’è una coppia di fatto? Che differenze con il matrimonio? Cosa prevede la legge dello Stato? E negli altri Paesi come vengono regolati questi rapporti? Aspetti che interessano tutte le coppie non legate da matrimonio e che possono riguardare sanità, diritto alla casa, diritti successori e, in presenza di figli, anche mondo della scuola e servizi sociali.
E quali misure sono prese contro le discriminazioni da strutture come Polizia di Stato, ospedali, uffici pubblici .. e nelle associazioni sportive? In quelle di orientamento religioso? Nelle scuole?
Ai partecipanti sono fornite le informazioni di base, messe a punto da esperti tematici, le discussioni sono gestite da facilitatori, le regole di svolgimento sono chiare: tutti i contributi espressi sono raccolti in un documento finale che viene consegnato alla Giunta Comunale la quale si è impegnata a valutarlo e a rendere note alla cittadinanza le sue valutazioni. La giunta si è anche impegnata a dichiare cosa intende recepire e cosa no, esplicitando anche le motivazioni delle sue scelte. Regole che discendono direttamente dalla Legge sulla Partecipazione della Regione Emilia Romagna (L.R.n.3/2010).
In fondo il percorso è un ciclo di appuntamenti in cui si discute su come convivere meglio in coppia e in città dove gli abitanti sono sempre più spesso portatori di “differenze” di genere, orientamento sessuale, cultura, religione, dis/abilità. Appuntamenti diversi e itineranti toccheranno i luoghi dell’istruzione, le sedi delle associazioni e dei servizi pubblici. Informazione , coinvolgimento e regole chiare sono le parole intorno alle quali il progetto intende realizzare le sue finalità: promuovere dibattito in città, sentire i punti di vista di tutti, supportare le decisioni della Giunta che, entro l’anno, renderà note le sue posizioni in merito.
NUOVI DIRITTI – NUOVE FAMIGLIE è una delle prime iniziative del nuovo Assessorato alle Pari Opportunità del Comune. Come spesso accade nei percorsi partecipativi la valenza è anche culturale. Si allargano le conoscenze, si incontrano i saperi e i punti di vista, si incontrano le persone in carne e ossa e si ascoltano le argomentazioni, non solo gli slogan.
A breve saranno note le date degli appuntamenti, invece per i risultati, ci riaggiorneremo a giugno!