Marocco e Italia sul gradino più alto del podio della Maratona Internazionale di Reggio Emilia – Città del Tricolore , che per la sua XIX edizione ha fatto registrare il record di 3.037 partecipanti. La manifestazione è stata l’ultima tappa degli Eventi Sportivi Sostenibili della Uisp Emilia-Romagna , il progetto finalizzato alla realizzazione di linee guida rivolte all’organizzazione di eventi sportivi rispettosi dell’ambiente.
A partire da un’accoglienza meticolosa e molto attenta all’ambiente, che ha visto pullman su quattro itinerari interregionali organizzati per andare a prendere i podisti a casa, rimborsi chilometrici per incentivare tra gli atleti la buona pratica del car sharing o, ancora, prodotti tipici locali a km zero e molte altre iniziative ecologiche, che sono valse alla manifestazione la certificazione secondo lo standard degli Eventi Sostenibili® ICEA .
A fare la differenza, insieme all’attenzione ambientale, un instancabile esercito di volontari prestato dalle associazioni podistiche reggiane. Non è mancata nemmeno la componente solidale con Coop Run for Charity , che ha reso la Maratona un evento per tutti e senza ostacoli, come ha dimostrato l’applauditissimo Simone, trainato su una carrozzina Jolette da una staffetta di 30 podisti.
In particolare i punti di forza della manifestazione sono stati i seguenti:
Per maggiori informazioni vedi anche: www.uisp.it/emiliaromagna ; www.fuoriarea.net ; www.maratonadireggioemilia.it .