La Regione Emilia-Romagna ha varato un piano di incentivi rivolto ai Comuni che aderiscono al Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia (noto anche come Covenant of Majors) per finanziare la realizzazione del Piano d’Azione dell’Energia Sostenibile e del Clima.
Cos’è il Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia
Il nuovo Patto dei Sindaci per il Clima & l’Energia dell’UE riunisce migliaia di governi locali impegnati, su base volontaria, a implementare gli obiettivi comunitari su clima ed energia.
Il Patto dei Sindaci è stato lanciato nel 2008 in Europa con l’ambizione di riunire i governi locali impegnati su base volontaria a raggiungere e superare gli obiettivi comunitari su clima ed energia. L’iniziativa ha non solo introdotto per la prima volta un approccio di tipo bottom-up per fronteggiare l’azione climatica ed energetica, ma è andata velocemente ben oltre le aspettative.
L’iniziativa riunisce ad oggi oltre 7.000 enti locali e regionali in 57 Paesi, attingendo ai punti di forza di un movimento mondiale multi-stakeholder e al supporto tecnico e metodologico offerto da uffici dedicati.
Il Patto Globale dei Sindaci sta traendo profitto dall’esperienza maturata negli ultimi otto anni in Europa e oltre, partendo dai fattori chiave di successo dell’iniziativa: la governance bottom-up, il modello di cooperazione multilivello e di azione guidata dai diversi contesti territoriali. (Fonte: www.pattodeisindaci.eu).
Gli incentivi della Regione Emilia-Romagna: si può fare domanda fino al 31 maggio 2019
Con questo piano di incentivi, la Regione Emilia-Romagna intende promuovere l’iniziativa europea Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia volto ad integrare, la lotta al cambiamento climatico, mitigazione e adattamento.
Fino al 31 maggio 2019 gli Enti locali della Regione Emilia Romagna possono fare richiesta inoltrando la domanda con l’apposita modulistica tramite PEC all’indirizzo sviluppoeconomico@postacert.regione.emilia-romagna.it.
Punto 3 offre supporto agli Enti Locali sin dalla fase di presentazione della domanda per gli incentivi e si propone, grazie all’esperienza già realizzata con il PAES del Comune di Misano Adriatico (RN), di affiancare i Comuni nella redazione e nel monitoraggio del Piano.
Per informazioni e contatti visita la sezione Analisi Ambientali