Il 2 febbraio si è tenuto a Bologna l’ eco-convegno CAM nel cleaning professionale per parlare di GPP a un anno dall’entrata in vigore del Collegato ambientale che rende gli acquisti verdi obbligatori nelle PA. Un successo di contenuti e di pubblico: ecco le considerazioni emerse.
Alla tavola rotonda hanno partecipato: ALESSANDRA MASCIOLI, Referente GPP, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; GIUSEPPINA GALLUZZO, Referente GPP, Consip SpA; MAURIZIO GENOVESE, Direzione Acquisti Trenitalia SpA; PATRIZIA BIANCONI, Referente GPP, Regione Emilia Romagna; MARCO BONI Past President Federazione delle Associazioni Regionali Economi e Provveditori della Sanità (ha sostituito SANDRA ZUZZI, Presidente Federazione delle Associazioni Regionali Economi e Provveditori della Sanità); TONI D’ANDREA, A.D. Afidamp Servizi; MAURO MINGARDI Consigliere Fnip Confcommercio (ha sostituito NICOLA BURLIN, Presidente Fnip Confcommercio); FABRIZIO BOLZONI, Presidente Legacoop Servizi; più di 130 i partecipanti tra le imprese di pulizie, i rivenditori (dealer), i produttori di prodotti, attrezzature e macchinari per la pulizia professionale, i rappresentanti di Enti Pubblici.
Le considerazioni
Durante l’incontro è emerso in maniera chiara come all’introduzione di criteri di qualificazione ambientale dei fornitori di prodotti e della imprese di pulizia debba prevedere lo sviluppo di procedure operative di controllo di conformità sui cantieri di pulizia e in fase di consegna delle forniture: il mercato del cleaning professionale riconosce nei CAM un reale volano di sviluppo e innovazione che deve essere però supportato da procedure operative di controllo della conformità.
I presenti hanno sottolineato la necessità di realizzare procedure operative per arrivare a un monitoraggio nazionale dell’applicazione dei CAM negli ambiti in cui sono stati definiti.
Un sistema di monitoraggio a livello nazionale è necessario per quantificare i risultati ottenuti sia in termini ambientali che in termini economici, costituendo uno strumento di rilievo e un presupposto fondamentale dell’intero processo, in particolare in un’ottica di programmazione futura dei controlli di conformità ai CAM.
Tra i dealer presenti all’evento il Gruppo PerPulire ha realizzato un video per raccontare attraverso le immagini il convegno del 2 Febbraio. Guarda il video