Quest’anno ricorrono in Italia 20 anni dalla prima registrazione EMAS ; l’Italia si colloca oggi al secondo posto in Europa per numero di registrazioni EMAS, preceduta solo dalla Germania, con 990 organizzazioni in possesso di registrazione EMAS.
EMAS si è rivelato un valido strumento di gestione che la Commissione europea ha sviluppato per consentire alle organizzazioni che vi aderiscono di valutare gli impatti ambientali connessi con le proprie attività, di migliorare le proprie prestazioni ambientali e di comunicare tale impegno alla collettività. EMAS è parte integrante del Piano d’azione per la sostenibilità del consumo e della produzione (SCP) della Commissione europea; alla luce della forte spinta della Commissione europea in direzione dell’ economia circolare , si pone, dunque, la questione di come gli Stati membri possano meglio utilizzare EMAS come strumento per perseguire e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale nazionali e comunitari.
La Scuola Superiore Sant’Anna , in collaborazione con altri partners europei, sta sviluppando uno studio denominato RAVE (Reinforcing Added Value of EMAS) , che si prefigge i seguenti obiettivi:
Se sei un’organizzazione registrata EMAS, compila il questionario
Lo studio prevede, tra l’altro, la consultazione delle organizzazioni per mezzo di un questionario . Il parere delle organizzazioni in possesso della registrazione EMAS è fondamentale per il buon esito del suddetto studio, i cui risultati potranno essere utilizzati anche per promuovere l’adozione di ulteriori provvedimenti agevolativi nei confronti delle organizzazioni EMAS. Pertanto, si invitano tutte le organizzazioni registrate EMAS a compilare il questionario on line al seguente indirizzo, qualora non vi abbiamo ancora provveduto.
Per compilare il questionario cliccare qui:
https://it.surveymonkey.com/r/EMAS_RAVE-questionario_EMAS_IT