Sabato 6 e Domenica 7 aprile da Cervia a Milano Marittima ci sarà la corsa green Eco Maratona del Sale, tra mare, pineta e saline: si tratta di uno degli eventi-pilota europeo del progetto “Zero Waste Blue” supportato da Punto 3, un evento sostenibile e inclusivo.
Punto 3, nell’ambito del progetto UE Zero Waste Blue (finanziato dal programma di cooperazione territoriale europea INTERREG Italia – Croazia), supporta gli eventi pilota della sperimentazione nella valorizzazione delle ricadute etico-sociali e nella riduzione degli impatti ambientali legati agli eventi sportivi.
Nella scorsa edizione sono stati circa 2500 i partecipanti alle corse competitive e non. Tra le nazioni rappresentate Polonia, Ungheria, Francia e Germania.
L’evento, con partenza dalla spiaggia del Fantini Village, è caratterizzato dalla 42 km, dalla mezza maratona e dalla 11 km non competitiva che si svolgono domenica 7. Per questa edizione sono stati disegnati nuovi percorsi che consentono di aggiungere a pinete, fiumi e saline, lo scenario della spiaggia per immergere i corridori nell’ambiente naturale.
Per i più piccoli: la Kids Run
Le iniziative di sabato 6 pomeriggio saranno dedicate ai ragazzi delle scuole elementari e medie del territorio. Si svolgeranno sulla spiaggia davanti al Fantini Club dove verranno organizzati laboratori ludico-didattici. Sono previsti premi sia in gite scolastiche che in buoni acquisto di materiale scolastico ecologico. Questo progetto vede insieme il patrocinio della Provincia di Ravenna, del Comune di Cervia e del Comune di Ravenna nonché la partecipazione di alcuni main sponsor di aziende di prodotti ecologici.
Grandi manifestazioni internazionali, basso impatto ambientale
Tante le azioni sostenibili all’interno dell’Ecomaratona suggerite dalla piattaforma Zero Waste 2.0:
- L’utilizzo dell’acqua di rete per il ristoro e all’arrivo;
- L’inserimento di prodotti locali e a km 0 nel pacco gara;
- L’uso di materiale compostabile, biodegradabile o riciclato;
- Iscrizioni on line;
- L’utilizzo di pettorali ecocompatibili;
- Il posizionamento di isole ecologiche per la raccolta differenziata e l’allestimento di contenitori per la raccolta dei rifiuti sul percorso;
- L’individuazione di un percorso accessibile a tutti, segnalato da apposita cartellonistica.
Nell’ottica della partecipazione condivisa, il 4 aprile presso la sala Malva si terrà una giornata informativa rivolta agli operatori turistici dedicata alla pianificazione dell’ospitalità dei turisti in occasione di eventi, con riguardo a chi ha particolari necessità (mobilità, sensoriali e cognitive).
Per maggiori informazioni sui progetti di Punto 3 relative per gli Eventi Sostenibili, visita la sezione dedicata.