Il 10 ottobre un seminario online gratuito sui metodi di gestione e rendicontazione dell’impronta climatica secondo le norme: ISO 14064:06 e ISO/TS 14067.
Dopo il successo del primo Webinar su “Comunicare la sostenibilità nel settore agroalimentare”, continua il ciclo di Webinar sulle certificazioni di sostenibilità organizzato da Punto 3 e Trentino Green Network , in collaborazione con AcquistiVerdi.it . Questa volta verranno illustrati dagli esperti di Certiquality i recenti standard di certificazione per quantificare, gestire e comunicare l’impronta climatica di prodotti ed organizzazioni secondo gli standard internazionali riconosciuti. La registrazione obbligatoria ( Clicca qui ).
10 ottobre 2013, ore 11
La carbon footprint (impronta di carbonio) rappresenta il 50% di tutta l’impronta ecologica e costituisce uno dei più importanti indicatori che rendono conto dello sfruttamento delle risorse disponibili. Per dare una risposta consapevole e costruttiva all’allarme lanciato ormai da anni in materia di cambiamenti climatici, occorre realizzare modifiche significative anche nelle strategie e politiche di impresa.
Due standard internazionali indicano un percorso: le norme ISO/TS 14067 e ISO 14064:06.
Queste calcolano l’impronta climatica di un prodotto o di una organizzazione, supportando le organizzazioni che vogliono crescere nella logica di uno sviluppo sostenibile e dimostrare l’impegno nel monitorare e ridurre le emissioni di gas serra legate alle proprie attività produttive.
Per maggiori informazioni e per accedere al form di iscrizione clicca qui