La Dott.ssa Valeria Flavia Zorzin, che i l 20 marzo scorso,presso la Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bologna, si è laureata in Progettazione e gestione degli ecosistemi agro-territoriali, forestali e del paesaggio con una tesi magistrale dal titolo: “La percezione del valore del territorio dell’Appennino Tosco-Emiliano, candidato a Riserva MaB UNESCO”.
Punto 3, si congratula con Valeria per questo ottimo risultato, ringraziandola vivamente anche per il contributo dato, durante il tirocinio trascorso presso i nostri uffici, alla candidatura a MaB UNESCO dell’Appennino Tosco Emiliano. Un ringraziamento anche al Prof. Aldo Bernazzoli, relatore di tesi, con cui si è avviato un produttivo scambio professionale.
Lo studio di analisi del valore del territorio percepito dagli attori locali dei 38 Comuni decisi ad affiancare il Parco dell’Appennino Tosco-Emiliano nell’ambizioso percorso di candidatura, ha previsto la realizzazione di un questionario online specifico riferito al patrimonio ambientale-paesaggistico, economico, sociale e storico-culturale del territorio considerato. Per l’elaborazione dei dati è stata applicata la metodologia AHP (Analytic Hierarchy Process) che ha fornito benefici durante tutte le fasi dell’indagine; in particolare è stato possibile realizzare un’analisi disgiunta tra le diverse categorie di stakeholder intervistati.
Lo studio proposto vuol fornire uno strumento pratico e utile alla programmazione consensuale delle strategie di sviluppo adottabili e delle azioni specifiche da sviluppare in futuro sul territorio che valorizzino le peculiarità, sfruttabili come opportunità di rinascita sociale ed economica, fondamentali per lo sviluppo del territorio.
La tesi di Valeria Flavia Zorzin ( di cui è stato r elatore delal tesi è stato il Prof. A. Bertazzoli, e correlatore il Dott. F. Lenzerini di Punto 3)