Lo scopo è quello di fornire passo dopo passo tutti gli elementi di un primo manuale per la sostenibilità, che approfondisce l’organizzazione di eventi distinti per le differenti discipline sportive maggiormente diffuse in regione.
Il tutto grazie alla collaborazione tra Uisp Emilia-Romagna, Punto 3 – azienda di consulenza ambientale specializzata in eventi sostenibili – e Icea, l’Istituto di certificazione etica e ambientale che avrà il compito di verificare la reale adozione delle alternative sostenibili di ogni manifestazione in calendario.
Non da ora, del resto, il comitato emiliano-romagnolo dell’Unione Italiana Sport Per tutti guarda alla sostenibilità ambientale. Già da diversi anni grandi manifestazioni sportive come Vivicittà, i Mondiali Antirazzisti, Bicincittà e appuntamenti associativi come il congresso regionale 2013 – certificato Eventi Sostenibili®Icea ( qui maggiori informazioni ) – hanno deciso dipuntare su un uso attento delle risorse, sulla raccolta differenziata e sulla promozione di buone pratiche ambientali
Scarica la brochure del progetto
Il nuovo progetto dedicato a iniziative “verdi” è online sul sito della UISP regionale
Fonte
web: www.uisp.it/emiliaromagna