Ogni passo indietro serve a prendere la rincorsa. È la riflessione fatta dalla direzione di Louder agenzia eventi che, con il supporto di Punto 3, ha colto il periodo di interruzione forzata degli eventi come opportunità per iniziare un percorso verso la sostenibilità e ottenere la certificazione ISO 20121 per la gestione degli eventi sostenibili.
Il settore degli eventi, tra i più colpiti a causa dell’emergenza sanitaria, ha reagito da subito adattando manifestazioni, convegni e celebrazioni alle nuove disposizioni normative e rimodulando in forma digitale o ibrida gli eventi che consentivano questo tipo di conversione.
Chi progetta eventi parte con un elemento a favore. Possiede infatti un DNA abituato alla flessibilità e a reagire rapidamente in presenza di problemi complessi. A fronte della crisi causata dal Covid, agenzie come Louder hanno investito su una “guida alla sostenibilità” offerta dall’applicazione della norma internazionale ISO 20121 che consente di affrontare la situazione Covid19 in modo sistematico.
Essere più forti alla ripartenza
In occasione della ripartenza, aver rafforzato i principi della sostenibilità permetterà di capitalizzare gli obiettivi del Green Deal Europeo rivolti alle imprese, nell’ambiziosa meta di rendere l’Europa il primo blocco economico climaticamente neutro entro il 2050.
L’inclusività come principio cardine della norma ha inoltre un significato più ampio. Consente di allargare lo sguardo ad una molteplicità di bisogni ed aspettative per garantire, con strumenti di dialogo e di adeguata pianificazione, una serena fruizione dell’evento.
L’Agenzia Louder, specializzata in eventi corporate e live tour, con alle spalle numerosi premi e riconoscimenti, ha deciso quindi di riqualificare i propri processi puntando sulla valorizzazione degli aspetti ambientali e sociali.
Un motivo in più per essere scelti
Le prime soddisfazioni sono arrivate in pieno lockdown quando l’agenzia Louder ha partecipato alla gara indetta da Ferrero per la progettazione del proprio stand al 42° Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè, che si terrà a marzo 2021 alla Fiera di Rimini. Alla gara hanno partecipato 13 agenzie con exit fee garantito a tutti i partecipanti e la proposta di Louder è stata vincente anche per il basso impatto ambientale delle strutture da installare e la gestione dell’ergonomia e dell’accoglienza dei visitatori. La proposta ha messo in rilievo anche gli aspetti legati alle misure di sicurezza per emergenza sanitaria in corso e le soluzioni innovative per amplificare digitalmente la portata dell’evento in live streaming.
Il supporto di Punto 3, in questa prima fase del percorso ISO 20121, ha visto una serie di attività implementate alla conoscenza interna ed esterna della realtà in ottica sostenibile: l’analisi di tutti i processi di Louder con impatto sulla significatività, la valutazione dei rischi e opportunità, l’analisi di conformità normativa, gli strumenti per il coinvolgimento degli stakeholder.
Scopri di più sui progetti di Punto 3 per eventi sostenibili e ISO 20121