Nell’ambito della tre giorni di educazione ambientale rivolta ai docenti organizzata dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano a Ligonchio (RE), venerdì 12 settembre alle 15 si terrà la tavola rotonda “L’Appennino italiano, il territorio come nuova fabbrica” nell’ambito della quale Filippo Lenzerini di Punto 3 illustrerà i contenuti del dossier di candidatura a Riserva MaB Unesco .
La tre giorni, da giovedì 11 a sabato 13 settembre, è dedicata al territorio in tutti i suoi aspetti e alla formazione dei docenti, proprio nella prospettiva della candidatura MaB Unesco dell’Appennino.
Con MAB UNESCO il Parco Nazionale ha proposto ricerca e sviluppo allargati a tutto l’Appennino. Sul territorio-fabbrica l’innovazione non scende dal cielo, non si predica e non si invoca, si fa! – queste le parole del Presidente Fausto Giovanelli, nell’articolo che vi invitiamo a leggere MaB Unesco: una visione coesa e che come Punto 3 ci rende particolarmente orgogliosi di coordinare questo progetto.
Interverranno Fabio Renzi (fondazione Symbola) e il prof. Aldo Bonomi , sociologo, esperto di dinamiche antropologiche dello sviluppo locale e territoriale.
Per maggiori informazioni visita il sito del Parco .