Punto 3 collabora con Legambiente nell’ambito del progetto LIFE PERDIX il cui scopo è la reintroduzione della Starna Italica (Perdix perix Italica), dichiarata estinta in natura sul territorio italiano a metà degli anni ’80.
Obiettivo del progetto: reintrodurre la starna italica
L’estinzione in natura è avvenuta a causa di avverse condizioni climatiche (nevicate 1984/85), controllo della vegetazione spontanea lungo canali/fossi, predazione dei nidi e delle femmine in cova, bracconaggio/caccia non ben gestita. Attualmente esistono solo degli individui detenuti in cattività presso un centro di riproduzione privato che – nell’ambito del progetto – passeranno ad un centro di riproduzione dei Carabinieri Forestali. Da questi si selezioneranno almeno 200 coppie il primo anno e 200 coppie il secondo da cui ottenere individui che potranno essere reimmessi nell’ambiente naturale.
La reintroduzione di questa specie avverrà nelle Valli del Mezzano (FE), un ambiente particolarmente favorevole alla riproduzione e sopravvivenza della Starna Italica.
Il Mezzano è un’area valliva bonificata al fine degli anni ’60, quasi disabitata e dedicata alla coltivazione di seminativo e ortive industriali, con una fitta rete di canali di scolo, fossati e frangivento. Ai margini del Mezzano ci sono ampi canali e zone umide residue (Vallette di Portomaggiore, Valli di Ostellato) e in tutta l’area la caccia è vietata – (Zone a Protezione Speciale – ZPS).
I Partner di progetto
I partner del progetto sono: ISPRA (capofila), Legambiente, Parco Regionale del Delta del Po, Carabinieri Forestali, FDC Italia, FDC France, ENCI.
Il Forum di Comunità
Compito di Punto 3 è supportare Legambiente nel diffondere nel territorio del Delta del Po la conoscenza del progetto e raccogliere la disponibilità di stakeholder pubblici e privati a partecipare ad un “Forum di Comunità” che verrà attivato nel corso del 2021.
Il Forum è finalizzato a costruire un condiviso “Codice di autocondotta” atto a favorire il successo nel tempo della presenza della Starna italica. Il Forum inoltre intende essere luogo di scambio di informazioni e confronto di idee, con l’obiettivo di offrire conoscenze sulla specie e le sue esigenze, promuovere comportamenti responsabili, raccogliere spunti utili allo sviluppo del progetto, ideare ed attuare buone pratiche.
Scopri di più sul lavoro di Punto 3 in ambito marketing territoriale