Sono oltre 770 i professionisti del settore Turismo e Amministratori di località turistiche che partecipano e seguono assiduamente il gruppo di discussione professionale Linked-IN “Turismo di Comunità” che Filippo Lenzerini – socio di Punto 3 – moderà da alcuni anni. Iscrivetevi al gruppo!
Il gruppo stimola il confronto tra buone paratiche e idee che negli ultimi anni cercano in più punti di Italia, di attivare i concetti del Turismo di Comunità. Lo scopo del Turismo di Comunità è quello di coinvolgere la collettività in tutte le sue forme, (organizzate, pubbliche e private) per promuovere in modo sinergico e partecipato lo sviluppo sostenibile turistico del territorio. L’originalità di questa forma di ospitalità turistica sta nel coinvolgere tutte quelle persone, abitanti in un borgo o in una valle, che sono disponibili a qualificare e arricchire l’accoglienza e l’ospitalità del proprio territorio offrendo esperienza, competenza e testimonianza della cultura materiale del luogo: vecchi mestieri, tradizioni, gastronomia tipica, produzioni locali di qualità, artigianato tradizionale. “É tutta una comunità che si impegna a prendere per mano il turista in un percorso di conoscenza e condivisione di una “vacanza” nel proprio borgo, nella propria valle”.