Punto 3 ha curato per la Riserva di Biosfera Appennino Tosco Emiliano tutte le attività del progetto MEL – Rete di Apicoltori delle Riserve di Biosfera del Mediterraneo. Ecco online il Report delle attività svolte durante il workshop internazionale, che si è svolto dal 27 al 29 maggio 2019 ad Apella di Licciana Nardi (MS).
Apicoltura per la tutela della biodiversità
Il progetto MEL ha promosso la diversità biologica e culturale derivante dall’apicoltura, attraverso la collaborazione di cinque Riserve della Biosfera MAB UNESCO sulle due sponde del Mediterraneo. Questo progetto è stato attuato per favorire le Riserve della Biosfera come “luoghi di eccellenza per la produzione di miele”. I partner di progetto, oltre alla “Appennino Tosco Emiliano”, sono le Riserve di Biosfera ““Terres de Ebre” (Spagna), “Valleé du Fango (Francia), “Jabal Moussa” (Libano) e “Djebel Bou-hedma” (Tunisia). Con la creazione di una rete di apicoltori all’interno delle Riserve di Biosfera del Mediterraneo per rafforzare il dialogo, lo scambio di conoscenze, esperienze e buone pratiche tra gli operatori apistici della Riserve di Biosfera partner. Il Workshop Internazionale ha visto la partecipazione di una ventina di apicoltori della Riserva di Biosfera Appennino Tosco Emiliano e di delegazioni straniere dalla Riserve di Biosfera partner di progetto.
Il convegno, organizzato ad Apella di Licciana Nardi dal 27 al 29 maggio è stato un’importante momento di incontro, dialogo e confronto tra diversi territori che stanno lavorando su tematiche simili, dando la possibilità di interfacciarsi e condividere le proprie esperienze e punti di vista differenti, potendo costituire un punto di partenza per progettualità comuni e future nell’ambito della apicoltura. L’appuntamento internazionale ha portato imprese, apicoltori e curatori delle 5 Riserve di Biosfera coinvolte a dialogare tra loro. Cinque Riserve di Biosfera MAB UNESCO dove la coltura del miele si mescola ad altre microeconomie strettamente legate al clima e alla sostenibilità e dove le api sono tra i testimoni principali della salubrità dell’ambiente.
Sfoglia tutte le presentazioni discusse durante le sessioni il Workshop, per scoprire le diverse esperienze e i diversi contesti apistici stranieri, le strategie di marketing attuate e biodiversità delle 5 Riserve di Biosfera partner di MEL.
I risultati del Workshop internazionale MEL e della visita delle delegazioni straniere sono stati inoltre raccontati nel corso della 18esima edizione del Festival Città Slow 2019 di Felina, nel Comune di Castelnovo ne’ Monti. Un appuntamento dedicato alla biodiversità che ha posto le api al centro della discussione, enfatizzando infatti la loro centralità nei nostri ecosistemi e il loro mastodontico ruolo nella conservazione della biodiversità ma anche della diversità alimentare.
Sfoglia il report del workshop
I progetti di Punto 3 per il Marketing territoriale e il Turismo sostenibile