Nell’ambito delle analisi ambientali previste dal Comune di Ravenna per la compilazione del Piano d’Azione sull’Energia sostenibile e il Clima (PAESC), Punto 3 realizzerà tre video-lezioni rivolte a più di 300 studenti delle scuole del territorio ravennate sul tema dei cambiamenti climatici il 4, 7 e 11 maggio.
Continuano le attività del PAESC del Comune di Ravenna
ln questa fase difficile e ancora incerta, il Comune di Ravenna si è impegnato a continuare le attività di analisi ambientali funzionali a realizzare il PAESC e a tradurre in strumenti digitali le azioni previste dal suo piano di lavoro.
In questa ottica sono state programmate tre videolezioni sul tema dei cambiamenti climatici secondo le indicazioni del Centro Ravenna 21 (multiCentro di educazione alla sostenibilità del Comune). L’argomento, molto attuale, si presta ad essere trattato sia con studenti di scuole superiori di primo grado che di secondo grado.
Gli esperti di Punto 3, con un format leggero e interattivo, spiegheranno cosa è il clima, l’effetto serra, il surriscaldamento globale e indagheranno insieme agli studenti, i numerosi punti interrogativi riproposti da giornali e TV. Sarà spiegato quanto il tema ci riguardi tutti da vicino e cosa nel concreto possiamo fare per contrastare le conseguenze più devastanti.
L’obiettivo sarà quello di comprendere come agire, individuando le buone pratiche della quotidianità che possono fare la differenza! Perché sono proprio i piccoli gesti che, se ripetuti quotidianamente e amplificati su larga scala, possono svolgere un ruolo chiave nella lotta ai cambiamenti climatici.
Le scuole e i docenti che hanno aderito
L’iniziativa comunale ha raccolto in poco tempo le adesioni di numerose classi che si sono prenotate grazie all’interesse degli insegnanti di Tecnologia, Matematica e Scienze, Scienze integrate, Lettere, Gestione ambientale e territoriale e Materia Alternativa. Hanno aderito:
- Scuola Montanari, l’Istituto comprensivo del Mare (Plessi Mattei e Alighieri),
- Istituto Professionale Olivetti Callegari,
- Istituto Tecnico Geometri Morigia Perdisia con classi sia dell’indirizzo Agrario che Geometri.
Unico appuntamento per gli studenti delle scuole di primo grado e due appuntamenti per gli studenti dei primi e ultimi anni delle scuole superiori di secondo grado.
Il ruolo di Punto 3 nel PAESC del Comune di Ravenna
Punto 3 sta completando la ricognizione, prevista dal progetto di PAESC sulle attività e gli interventi che da parte dell’Ente pubblico e dei privati possono ridurre del 40% le emissioni di anidride carbonica, come previsto dalle nuove disposizioni. Una parte delle video-lezioni sarà anche dedicata ad informare gli studenti sull’operatività del PAESC e sulle reali possibilità di intervenire a livello territoriale.
Vuoi avere maggiori informazioni sui PAESC e sul supporto di Punto 3? Contattaci