Nell’ambito delle attività di supporto alla Riserva di Biosfera MAB UNESCO Tepilora Rio Posada e Montalbo in Sardegna, Punto 3 ha collaborato alla realizzazione del video #ProudToShare, iniziativa del Programma MAB UNESCO volto alla comunicazione integrata delle Riserve di Biosfera di tutto il mondo.
Un video breve ed emozionante
Secondo le linee guida fornite dal Programma MAB UNESCO, in occasione dell’incontro nazionale delle Riserve di Biosfera MAB UNESCO sul tema della comunicazione, che è svolto a Sabaudia (LT) il 29 e 30 ottobre 2019, tutti i cortometraggi #ProudToShare devono avere le medesime caratteristiche:
- durata massima di un minuto;
- fornire prova di come la Riserva di Biosfera affronti in modo univoco gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 (si osservino nel video le icone in alto a sinistra che riportano proprio gli Obiettivi);
- apertura con uno o più volti della Riserva di Biosfera che dicono “ciao” nella lingua locale (Benènnidos);
- utilizzo di immagini e voci, per condividere il fatto che la Riserva di Biosfera è importante e aggiunge valore alla vita delle persone che abitano nel suo territorio;
- mostrare un progetto o un’attività chiave che dimostra i progressi fatti verso l’attuazione di uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e quale impatto l’attività ha avuto nella Riserva della Biosfera;
- concludere nella lingua locale dicendo “La mia Riserva di Biosfera è orgogliosa di condividere”!
Guarda il video #ProudToShare della Riserva di Biosfera Tepilora Rio Posada e Montalbo
Lo storytelling
Sempre in occasione del meeting di Sabaudia, al quale anche Punto 3 ha preso parte, le Riserve di Biosfera sono state invitate a produrre una “Storia” secondo precise linee guida condivise.
Ecco la storia prodotta per la Riserva di Biosfera Tepilora, Rio Posada e Montalbo in Sardegna.
Benebènnidos a sa Reserva de Vida nostra.
Benvenuti nella Riserva di Biosfera di Tepilora, Rio Posada e Montalbo, scrigno dei valori della Sardegna e isola di biodiversità endemica nel cuore del Mediterraneo. Qui la storia del rapporto uomo natura inizia nell’età del bronzo con la civiltà nuragica e si sviluppa nei secoli, grazie alle contaminazioni arrivate dal mare ma soprattutto grazie alle comunità che vivono le montagne.
Lasciatevi incantare dalle verticalità calcaree del massiccio del Montalbo, dalle guglie granitiche di Tepilora, dal volo dei fenicotteri del delta del Posada e dell’aquila del Bonelli tra Littos e Crastazza; abbandonate lo sguardo sulle foreste secolari di sughere e sui pascoli spontanei dove le greggi vivono in libertà. Assaporate la ruralità, custode della biodiversità, dove l’autoproduzione e il rispetto delle tradizioni generano prodotti di eccellenza come il formaggio pecorino, l’arantzata di pompia, il pane carasatu, l’olio extravergine di oliva.
La Riserva di Biosfera di Tepilora, Rio Posada e Montalbo lavora per riequilibrare il rapporto tra la costa e l’interno, contrastando le dinamiche innescate dallo spopolamento che dagli ultimi 40 anni interessa le aree rurali. Compito della Riserva di Biosfera è preservare, mantenere e rafforzare il legame intergenerazionale che garantisce il trasferimento della lingua, dell’identità e della cultura e dei tanti saperi che le comunità hanno relativamente al proprio territorio, ai propri animali, alle proprie piante.
La Riserva di Biosfera contribuisce a preservare la biodiversità, supportando la realizzazione di molti progetti come ad esempio la tutela delle dune di Capo Comino a Siniscola, la lotta agli incendi boschivi, il controllo dei carichi turistici costieri e dei fenomeni di urbanizzazione. Promuove la resilienza della comunità ai fenomeni derivanti dai cambiamenti climatici (rischio idrogeologico e desertificazione) anche attraverso un percorso di sensibilizzazione e coinvolgimento della popolazione per la prevenzione delle alluvioni.
Supporta la creazione di forme di turismo sostenibile – in connessione con ruralità, gastronomia, artigianato tradizionale, cultura, beni archeologici – sia allungando la stagione turistica, sia promuovendo le iniziative che valorizzano le aree interne.
I progetti di Punto 3 per il Marketing Territoriale e il Turismo Sostenibile