Si è conclusa martedì 6 ottobre 2020 la votazione dell’azione di Responsabilità Sociale d’Impresa che Punto 3 sosterrà: per sceglierla abbiamo chiesto a tutti i nostri interlocutori di esprimere una preferenza.
845 GRAZIE
Ci sentiamo veramente gratificati dall’ampio interesse che ha riscontrato la nostra iniziativa “Punto 3 Impresa Responsabile” e dal fatto che 845 tra i nostri clienti, fornitori, amici, ecc. ci hanno dedicato qualche minuto del loro tempo.
Il progetto vincitore: il Bosco del Tempo a Bergamo
Il progetto vincitore è il Bosco del Tempo a Bergamo per ricordare tutte le vittime del Covid-19 – un progetto di rigenerazione urbana. I beneficiari del contributo di Punto 3 saranno l’Associazione Comuni Virtuosi e il Comune di Bergamo.
Il bosco sarà inaugurato il 18 marzo 2021, data in cui è stata istituita la Giornata nazionale per le vittime della pandemia. L’Associazione Comuni Virtuosi donerà la progettazione e Punto 3 sarà tra gli sponsor che sosterranno la realizzazione del progetto; mentre la manutenzione sarà a cura del Comune di Bergamo che coinvolgerà la comunità locale affinchè il bosco diventi un bene comune.
Continua a sostenere gli altri progetti
Ti invitiamo a non perdere di vista la possibilità di sostenere gli altri 3 progetti proposti da Punto 3.
- Ambito: Innovazione ambientale. Beviamo sicuri: l’energia solare al servizio della decontaminazione delle acque – beneficiario: Università degli Studi di Ferrara – Laboratorio Terra & Acqua Tech.
Questo progetto interdipartimentale, che coinvolge fisici e chimici all’interno del Laboratorio Terra & Acqua Tech, punterà all’eliminazione dall’acqua sorgente di inquinanti emergenti come droghe e antibiotici, attraverso processi di ossidazione, in grado di disgregare le molecole organiche tramite energia solare. Scopri di più su questo progetto (crowdfunding) - Ambito: Inclusione sociale. Doposcuola sportivo per giovani ragazzi con disabilità intellettiva-relazionale – beneficiario: ASD Format Ferrara Judo.
L’obiettivo è di offrire ai ragazzi la possibilità di fare sport, di sviluppare le proprie capacità motorie, di divertirsi e al tempo stesso di imparare a stare in gruppo e a rispettare le regole in un contesto diverso da quello familiare e scolastico. Il progetto è inoltre focalizzato sullo sviluppo di una maggiore autonomia dei ragazzi. Scopri di più su ASD Format Ferrara Judo - Ambito: Mobilità Sostenibile. Play&GO, campagna di mobilità sostenibile gamified – beneficiario: Associazione Metropoli di Paesaggio Ferrara.
I giocatori sfruttano un’APP per tenere traccia dei loro viaggi sostenibili e vengono premiati con punti virtuali per ricevere dei premi. L’APP è stata sviluppata nell’ambito del finanziamento Klimate KIC dall’Istituto Bruno Kessler di Trento. Dopo essere stata utilizzata in Trentino, dal 26 settembre è utilizzabile anche a Ferrara. Scopri di più su questo progetto
Continua a seguirci per ricevere tutti gli aggiornamenti su questo progetto!