Lunedì 19 febbraio 2019 a Fivizzano, la mattina che precedeva la Terza Assemblea Consultiva della Riserva di Biosfera Appennino Tosco Emiliano si è svolto il primo incontro tra gli apicoltori operanti nel territorio Riserva di Biosfera, coordinato e organizzato da Punto 3.
Convocando questo specifico gruppo di lavoro, la Riserva di Biosfera ha voluto favorire la collaborazione tra tutti gli apicoltori che operano all’interno dei Comuni della Riserva di Biosfera MAB UNESCO o nei Comuni limitrofi. Questo è stato un primo momento di incontro importante per gli apicoltori, un momento di raccolta di idee propositive per sviluppare progetti in rete come “apicoltori della Riserva di Biosfera Appennino Tosco Emiliano”.
Durante la riunione Punto 3 ha illustrato e discusso anche i risultati del questionario sull’apicoltura nella Riserva di Biosfera Appennino Tosco Emiliano diffuso tra gli apicoltori del territorio a supporto del progetto MEL – Rete di Apicoltori delle Riserve di Biosfera del Mediterraneo.
MEL è un progetto internazionale che intende coinvolgere gli apicoltori professionali e amatoriali del territorio della Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano e di altre Riserve di Biosfera italiane e mediterranee. Il progetto promuove la diversità biologica e culturale derivante dall’apicoltura, attraverso la collaborazione di cinque Riserve della Biosfera sulle due sponde del Mediterraneo. I partner di progetto, oltre alla Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano coordinatore, sono le Riserve di Biosfera “Terres de Ebre” (Spagna), “Valleé du Fango” (Francia), “Jabal Moussa” (Libano) e “Djebel Bou-hedma” (Tunisia). Questo progetto vuole favorire le Riserve della Biosfera come “luoghi di eccellenza per la produzione di miele e dei derivati dell’apicoltura, creando e valorizzando le reti di apicoltori delle Riserve di Biosfera.
L’incontro si è concluso con l’invito alla partecipazione al Workshop Internazionale nell’ambito del progetto MEL di fine maggio in Lunigiana, un evento che come Punto 3 stiamo organizzando per il coordinatore della Riserva di Biosfera. Questo sarà un notevole momento per lo scambio di buone pratiche tra i partner di progetto ed un momento nel quale confrontarsi sulle esigenze e questioni emerse dalle discussioni dal gruppo di lavoro del 19 febbraio.
Scopri i progetti di Punto 3 per il marketing territoriale e il turismo sostenibile