Mercoledì 19 febbraio 2020, presso il Campus Universitario di Parma, Punto 3 supporterà la quarta Assemblea consultiva annuale della Riserva di Biosfera MAB UNESCO dell’Appennino Tosco Emiliano. I lavori inizieranno nel corso della mattinata con cinque tavoli di discussione dedicati a diversi temi e progettualità su cui la Riserva della Biosfera sta lavorando: uomini e foreste; enogastronomia; spiritualità ed ecologia; vie storiche e turismo outdoor; paesaggio e geomorfologia. A questa assemblea parteciperanno tutti gli attori pubblici e privati coinvolti nella Riserva della Biosfera, che in questi quattro anni sono stati protagonisti dei molti progetti sostenuti dalla Riserva della Biosfera.
Nel pomeriggio i lavori proseguiranno in plenaria, saranno aperti dal Magnifico Rettore dell’Università di Parma professor Paolo Andrei e proseguiranno con la Lectio magistralis del professor Patrizio Bianchi, titolare della cattedra Unesco in education, growth and equality, che affronterà il tema: ‘Territori e capitale umano nell’economia della conoscenza’.
Quindi Fausto Giovanelli, coordinatore della Riserva della Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano parlerà dello stato di attuazione del Piano d’Azione – sul quale è recentemente stato pubblicato un numero dedicato della rivista Appenninus consultabile online – della Riserva di Biosfera (alla cui definizione ha partecipato Punto 3 e che è stato presentato alla scorsa Assemblea Consultiva il 19 Febbraio 2019 a Fivizzano) presentato alla luce dei suoi 70 progetti, mentre il direttore del Parco nazionale, Giuseppe Vignali, illustrerà il del futuro della Riserva di Biosfera ed in particolare il processo di allargamento in corso (di cui Punto 3 è coordinatore del gruppo di lavoro). L’assemblea si concluderà con la consegna dei nuovi riconoscimenti ‘I Care Appennino’ assegnati a quelle realtà, associazioni e imprese che realizzano o sostengono progetti e iniziative il cui scopo sia il prendersi cura del territorio, della biodiversità e delle comunità: ovvero impegnate in responsabilità sociale.
PROGRAMMA
Ore 10.30 – 12.30: Gruppi di lavoro tematici (presso facoltà di Ingegneria):
· Uomini e foreste
· Enogastronomia
· Spiritualità ed ecologia
· Vie storiche e turismo outdoor
· Paesaggio e geomorfologia
Ore 13.00: Pranzo a buffet a tema biodiversità (presso Centro Congressi)
Ore 14.30: Arrivo e registrazione partecipanti (presso Centro Congressi)
Ore 15.00: Apertura lavori e introduzione a cura del Magnifico Rettore dell’Università di Parma – Prof. Paolo Andrei
Ore 15.20: Lectio magistralis a cura del Prof. Patrizio Bianchi, titolare cattedra UNESCO Education, growth and equality: Territori e capitale umano nell’economia della conoscenza.
Ore 16.15: L’Action Plan della Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano – Presentazione a cura del coordinatore della Riserva – Fausto Giovanelli
Ore 17.00: Il futuro della Riserva di Biosfera a cura del direttore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano – Giuseppe Vignali
Ore 17.30: “I Care Appennino” – Consegna dei nuovi riconoscimenti
—
Scopri i progetti di Punto 3 per il Marketing Territoriale e il Turismo Sostenibile
[FL1]Fai link a news da poco fatta su 70 rivista appenninus
[FL2]Probabilmente c’è una vecchia nostra notizia a cui fare un link