Concluso il quarto congresso mondiale del programma MaB UNESCO che ha visto riunirsi oltre 1000 delegati da più di 100 paesi al mondo; tra questi anche il nostro Filippo Lenzerini insieme alla delegazione della Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano.
Il Congresso ha evidenziato come il movimento mondiale delle Riserve di Biosfera sia in continua crescita ed estremamente vivace, capace di mettere in stretta e fattiva connessione i soggetti deputati alla tutela della biodiversità, il mondo dell’educazione e della ricerca, gli operatori della green-economy.
“Durante i lavori – racconta Filippo – si è colto chiaramente il forte impegno e l’alta motivazione che muove i referenti delle Riserve di Biosfera di tutto il mondo e i funzionari dell’UNESCO al fine di rafforzare il programma MaB rendendolo più efficace, noto e condiviso. Tali motivazioni sono state tradotte nella Dichiarazione di Lima e nel Piano di azione di Lima, documenti fortemente correlati all’attuazione dell’ “Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile” e a supporto dell’accordo di Parigi UNFCCC COP21.”
Il Piano d’azione di Lima è un documento strategico ed allo stesso tempo anche molto operativo, che lascia presagire, nel periodo 2016-2025, un ulteriore crescita del movimento mondiale e dell’attenzione che verrà data alle Riserve di Biosfera. In particolare il Piano d’Azione di Lima definisce compiti e scadenze per tutti i soggetti coinvolti nella governance della rete MaB, dal Segretariato, ai Comitati MaB Nazionali, alle singole Riserve di Biosfera.
A Lima è stato ufficializzata l’organizzazione, da parte della Riserva di Biosfera del “Delta del Po”, del primo Forum mondiale MaB UNESCO dedicato al “coinvolgimento dei giovani” che si svolgerà nel Settembre 2017.
Anche Punto 3 crede molto nelle potenzialità che il Riconoscimento di Biosfera può conferire ai territori e alle comunità che vogliono instaurare modelli di sviluppo sostenibili, per questo, grazie anhe all’importante collaborazione con la consociata Dolomiti Project, ha messo al centro delle proprie competenze inerenti il marketing territoriale l’assistenza alle candidature ad entrare nella rete MaB UNESCO.